News

Agg. Norm. 1 Sett 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

I dati dell’Aee presentati il 22 luglio 2019 evidenziano che dopo un periodo in cui si è riscontrata una diminuzione dei livelli emissioni di sostanze dannose in atmosfera, nel 2017 per metà dei 26 inquinanti monitorati le emissioni sono leggermente aumentate. Il rapporto rileva che tra il 2016 e il 2017, le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e ossidi di zolfo (SOx) sono diminuite rispettivamente dell’1,8% e dell’1,3%, mentre le emissioni di composti organici volatili non metanici (NMVOC) sono aumentate dell’1,3%, le emissioni di monossido di carbonio (CO) dello 0,2% e l’ammoniaca (NH3) dello 0,4%.

La relazione sottolinea inoltre, la crescente importanza del settore della combustione stazionaria residenziale, che comprende la combustione di combustibili nelle stufe domestiche. Questa fonte fornisce un contributo significativo alle emissioni totali di molti inquinanti e ha contribuito al 51% del particolato fine (PM2,5) emesso direttamente nell’aria nel 2017.

Per maggiori informazioni:

European Environment Agency

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right