News

Agg. Normativo 3 – Novembre 2019

di Redazione normativa Reteambiente

Data 07/11/2019

Come sottolineato dal documento “The plastic waste trade in the circular economy”all’inizio del 2019 l’Ue ha esportato circa 150 000 tonnellate di rifiuti di plastica al mese, era il doppio nel 2015 e 2016 quando l’export si dirigeva verso Cina e Hong Kong. Le restrizioni all’importazione in questi paesi insieme alle restrizioni su alcuni rifiuti di plastica previste dall’aggiornamento della Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti (approvate dalla Ue con decisione 2019/638/Ue) hanno aumentato il rischio dell’incenerimento e del conferimento in discarica. Per l’Agenzia per l’ambiente l’Unione europea deve trovare modi circolari e rispettosi del aumentando riutilizzo e riciclaggio. Un buon inizio è dato dalla direttiva 904/2019/Ue sulla plastica.

Il secondo brifieng” pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente “Ridurre la perdita di risorse dalla gestione dei rifiuti è la chiave per rafforzare l’economia circolare in Europa” segnala come grandi quantità di risorse preziose vengono perse durante la gestione dei rifiuti a causa di: raccolta inefficiente, comportamento dei consumatori e mancanza di consapevolezza, aspetti relativi al mercato, barriere tecnologiche, complessità progettuali e natura pericolosa dei materiali incorporati nei rifiuti. La riduzione delle perdite di risorse è essenziale per rafforzare l’economia circolare in Europa. Sono necessari ulteriori sforzi per introdurre sistemi efficienti per la raccolta e la selezione dei rifiuti. ed è importante sensibilizzare i consumatori su come raggiungere tassi di raccolta più elevati.


Documenti di riferimento:

Convenzione di Basilea 22 marzo 1989 Convenzione sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione – Testo in inglese

Decisione Consiglio Ue 2019/638/Ue Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi – Posizione da adottare, a nome dell’Ue, riguardo a talune modifiche degli allegati II, VIII e IX

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2019/904/Ue Direttiva sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente – Riduzione della plastica monouso


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
circularity e aworld
Circularity e AWorld insieme per promuovere azioni concrete per la sostenibilità

Come Società Benefit, Circularity e AWorld uniscono le forze per promuovere la sostenibilità e supportare le imprese e i loro…

Leggi adesso arrow_right
Migrare in casa

In questa inchiesta della collana VerdeNero, Virginia Della Sala dimostra che il fenomeno della migrazione climatica, in genere associato solo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right