News

Agg.Normativo n.5 Luglio 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 16/07/2019

Nella riunione che ha approvato l’agenda dei lavori, i capi di Stato e di Governo della Ue hanno concordato sulla necessità di costruire un’Europa verde, equa, sociale e a impatto climatico zero. Il successo della transizione verde dipenderà da una consistente mobilizzazione di investimenti privati e pubblici e dalla disponibilità di un’efficace economia circolare, nonché dalla presenza di un mercato europeo dell’energia integrato, interconnesso e ben funzionante che fornisca energia sostenibile, sicura e a prezzi accessibili.

Per il Consiglio europeo, nel varare e proporre misure per la transizione verso un’Europa a impatto climatico zero la Commissione europea dovrà tenere conto delle singole specificità dei Paesi dell’Ue, della competitività dell’industria europea, di misure giuste e socialmente equilibrate e del diritto di ogni Stato membro di decidere in merito ai propri mix energetici. Infine occorrerà basarsi sulle misure già introdotte per raggiungere l’obiettivo di riduzione al 2030 del 40% delle emissioni (rispetto ai livelli del 1990) previsto dal Quadro per l’energia e il clima 2030 (Comunicazione Commissione Ue 22 gennaio 2014). Non è stata raggiunta l’unanimità sull’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Ti potrebbero interessare
Rifiuti: i mozziconi di sigaretta sono un problema

I mozziconi di sigaretta rappresentano una delle forme di littering più inquinanti. Globalmente circa 4500 miliardi di cicche sono scartate ogni anno e circa 5 miliardi finiscono…

Leggi adesso arrow_right
L'accordo Onu che proteggerà le acque d'altura

All'Onu si è raggiunto un accordo storico per tutelare le acque d’altura, che istituisce un quadro giuridico globale per la…

Leggi adesso arrow_right
Cosa devi sapere sulle bioplastiche

Il termine “bioplastiche” si riferisce generalmente a quelle materie plastiche prodotte da polimeri a base biologica, realizzati con materia prime…

Leggi adesso arrow_right