Circularity
Triplicano le bioplastiche compostabili nella raccolta dell’organico
È quanto emerge dallo studio condotto da Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Corepla, per le attività di monitoraggio relative a quantità e qualità degli imballaggi in plastica e compostabili conferiti negli scarti di cucina.
July, 2020
Il 7 luglio Corepla ha tenuto la presentazione di uno studio svolto in collaborazione col Consorzio Italiano Compostatori (CIC) dal titolo "Plastiche e Bioplastiche nella filiera del riciclo organico".
Lo studio si pone in continuità con quello svolto dai due Consorzi nel 2016/2017 monitorando la composizione del rifiuto organico così da quantificare la presenza di Materiale Compostabile (MC) come scarti di cucina e di giardino, carta, plastica compostabile, e di Materiale Non Compostabile (MNC) rappresentato da plastica tradizionale, vetro, metalli, pannolini, cialde caffè, altro. Realizzata su un campione significativo di impianti che trattano scarti di cucina e di giardino, l’analisi ha riguardato gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile idonei alla filiera del rifiuto a matrice organica che vengono avviati a recupero presso impianti di compostaggio e di digestione anaerobica.Inoltre, sono stati quantificati gli imballaggi in plastica tradizionale che, erroneamente, entrano nella filiera e sono considerati imp[...]
Per leggere gli articoli completi è necessario essere registrati