News

Biometano da rifiuti, via alle regole applicative

di Francesco Petrucci

Data 01/02/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Approvate con decreto direttoriale 13 gennaio 2023, n. 13 le regole applicative per gli incentivi per la produzione di biometano da rifiuti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il decreto direttoriale in parola, in vigore dal 18 gennaio 2023 è stato emanato in attuazione del Dm 15 settembre 2022 che ha delineato il quadro regolatorio degli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale come previsto dal Dlgs 199/2021 sullo sviluppo delle rinnovabili, usando i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 2, Componente 2, Investimento 1.4 — “Sviluppo del biometano, secondo criteri per promuovere l’economia circolare” (oltre 1,7 miliardi di euro).

Le regole applicative approvate con decreto direttoriale 13/2023 aprono la strada per l’erogazione degli incentivi alle imprese richiedenti. Ad essere incentivati impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione.

L’incentivo è costituito da un contributo in conto capitale sulle spese ammissibili dell’investimento sostenuto e da una tariffa incentivante applicata alla produzione netta di biometano per una durata di 15 anni ed erogata dalla data di entrata in esercizio dell’impianto. È possibile accedere agli incentivi previsti esclusivamente attraverso la partecipazione a procedure competitive pubbliche (aste al ribasso): il primo bando aperto dal Gestore dei servizi energetici (Gse) parte il 30 gennaio 2023 fino alle ore 12:00 del 31 marzo 2023. Si può partecipare solo per via telematica tramite il nuovo applicativo “Sviluppo del biometano” a disposizione sul sito del Gse.

Documenti di riferimento

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right