News

Bonus acqua potabile, domande entro il 28 febbraio 2022

di Maria Letizia Signorini

Data 09/02/2022
Tipo Aggiornamento normativo

Con Comunicato stampa del 1° febbraio 2022 l’Agenzia della Entrate ha annunciato l’attivazione del credito d’imposta del 50% per le spese sostenute negli anni 2021 e 2022 relative all’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti. La legge di Bilancio 2022 (legge 234/2021) ha inoltre prorogato l’agevolazione anche per le spese che verranno sostenute nel 2023.

L’agevolazione consente di beneficiare di un credito d’imposta pari alla metà della spesa sostenuta, fino a un massimo di 1.000 euro di spesa per ciascun immobile per le persone fisiche. Il credito sale a 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Documenti di riferimento

Legge 30 dicembre 2020, n. 178
Legge di bilancio 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 – Stralcio – Misure in materia di acque, rifiuti, energia, economia circolare, territorio, trasporti, Via

Legge 30 dicembre 2021, n. 234
Legge di Bilancio 2022 – Stralcio – Misure in materia di efficienza energetica in edilizia, “Bonus 110%”, energie rinnovabili, rifiuti, acque, aria, economia sostenibile, territorio, bonifiche

Dm Transizione ecologica 27 settembre 2021
Erogazione del bonus idrico – Individuazione dei beneficiari e modalità di accesso – Attuazione articolo 1, commi 61-65 della legge 178/2020

Legge di Bilancio 2021, le novità per ambiente e sicurezza sul lavoro

Legge di Bilancio 2022, le novità ambientali

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right