News

Caso studio – Dicembre 2019

di Materia Rinnovabile n.29-30

Data 02/12/2019
Tipo Caso studio

Nome: Lingrove
Settore: Nuovi materiali
Plus: Biomateriale a CO2 negativa creato da fibre del lino e resine a base vegetale con una resistenza di dieci volte superiore al legno
Caratteristiche: Composito bio-termoplastico realizzato dagli scarti della lavorazione del lino come alternativa al legno e alla vetroresina

Il fondatore Joe Luttwak, con anni di esperienza nel settore del design e dei materiali, ha lavorato per Ferrari e ha fondato Blackbird Guitar, azienda dedicata alla produzione di strumenti musicali. Proprio guardando al legno di cui sono composte le chitarre, Luttwak ha intrapreso un percorso di ricerca durato cinque anni al termine del quale ha trovato nel lino, la fibra vegetale più antica usata nell’abbigliamento, un’alternativa al legno e a composti derivanti dal petrolio. Senza però tralasciare le prestazioni: i compositi creati hanno una densità inferiore del 15% rispetto alla fibra di carbonio, mentre il rapporto rigidità-peso di Ekoa è superiore a quello della fibra di vetro aerospaziale, pensata per le applicazioni più esigenti.

La produzione del lino richiede scarsa irrigazione e ha un ciclo vegetativo di circa quattro mesi. Per ottenere Ekoa, Lingrove utilizza i gambi di scarto della produzione di lino del Canada, fondendo la fibra naturale del lino con una bioresina a base di anacardi. Una volta che il prodotto è tagliato e stratificato in uno stampo, viene modellato a compressione in forme tridimensionali pensate per arredamento, autovetture, attrezzature sportive e strumenti musicali.

Lingrove sta cercando di integrare nella sua formulazione diverse tipologie di rifiuti agricoli, bioplastiche e resine riciclate post-industriali e post-consumo. 


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Silverskin: tutti i modi per valorizzare la pellicina del caffè

Silverskin è la pellicina che riveste il chicco di caffè e viene scartata durante il processo di tostatura del caffè.…

Leggi adesso arrow_right
Imballaggio di cartone
Imballaggi di carta e cartone: tipologie e innovazione circolare

Gli imballaggi di carta e cartone sono visti dal consumatore come un’opzione più sostenibile rispetto ad altri materiali. Si tratta…

Leggi adesso arrow_right
(Pixabay)
5 casi studio di economia circolare da ricordare

Le storie di successo legate all’economia circolare tracciano una strada, spesso irta di ostacoli burocratici e tecnologici, che ha il…

Leggi adesso arrow_right