L’ammoniaca è un composto chimico usato per la sintesi dei fertilizzanti moderni. Oltre a esser determinante per lo stoccaggio e il trasporto dell'idrogeno, sarà anche un combustibile a zero emissioni. Read More
Arrestare la perdita di biodiversità è fondamentale per la salute umana e per la sicurezza economica e alimentare. Con questo obiettivo avrà luogo la COP15 a Montreal in Canada. Read More
Il recupero del rame, metallo infinitamente riciclabile, può contribuire a coprire, in parte, il fabbisogno globale futuro e a costruire una catena del valore più circolare Read More
Con l'aggravarsi della crisi energetica nel continente europeo, l'impatto sui prezzi dell'elettricità si ripercuote sulle attività degli impianti di riciclo Read More
La blue economy promuove la crescita economica basandosi sulla conservazione degli ecosistemi marini e sulla sostenibilità ambientale. Read More
Ritorna Imprese Vincenti, il programma di Intesa Sanpaolo diretto alle piccole e medie imprese che rappresentano un esempio di eccellenza imprenditoriale. Read More
Il PNGR vuole indirizzare le Regioni e le province autonome nella gestione di rifiuti, accelerando l'adozione dell'economia circolare. Read More
Uno dei tipi di rifiuti più importanti da gestire correttamente è quello dei rifiuti pericolosi, i quali possono riciclabili o meno. Tuttavia, ciò che caratterizza questo tipo di rifiuti è che presentano un rischio molto elevato sia per l’ambiente che per la salute di persone e animali. Per questo motivo,… Read More
Sempre più persone scelgono di investire nel green, tramite fondi che scelgono le attività del loro portafoglio in base a criteri ESG. Read More
La Commissione europea prevede di introdurre un "passaporto digitale dei prodotti" che conterrà informazioni sulla composizione dei prodotti presenti sul mercato europeo per contribuire ad aumentare le possibilità di riutilizzo e riciclaggio. L'idea è quella di identificare le informazioni più importanti sulla composizione di ogni prodotto Read More