Cos’è?
Un vero e proprio percorso formativo, interattivo, on line articolato su 2 giorni in diretta e moduli di approfondimento registrati:
- Il primo giorno, martedì 23 marzo 2021 (mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00): i Relatori, in diretta presentano il corso sintetizzandone i punti salienti. Dal pomeriggio sono quindi resi accessibili gli approfondimenti registrati sulle singole tematiche che i partecipanti consulteranno nel tempo a messo a loro disposizione, fino al 14 aprile 2021.
- Il secondo giorno, martedì 30 marzo 2021 (pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00): con i Relatori, di nuovo in diretta, ci sarà uno spazio di coinvolgimento attivo dei partecipanti che potranno interagire e presentare quesiti (purché di interesse generale) in relazione agli approfondimenti registrati
A cosa serve?
Per sviluppare un approccio alla classificazione dei rifiuti a 360 gradi, totalmente in linea con i contenuti della Sentenza della Corte UE del 28 Marzo 2019. Dopo questa sentenza, nulla è più come prima. I principi che declina sono chiarissimi e hanno potenti ricadute pratiche non solo nel processo di valutazione della pericolosità/non pericolosità dei rifiuti classificati con codici speculari.
Negli ultimi mesi del 2020 è stato pubblicato il D.lgs 116 che introduce importanti novità al Codice ambientale. Per quanto concerne la classificazione dei rifiuti tale D.lgs 116/2020 introduce poche e scarsamente rilevanti modifiche, di cui è utile effettuare una valutazione critica.
Perché è necessario?
Perché le norme devono essere utilizzate con sicurezza nel loro reale significato e tenendo conto sia della gerarchia delle fonti che delle interazioni reciproche. Infatti, occorre abbandonare prassi sbagliate, approssimazioni e semplificazioni incredibilmente ancora molto diffuse. Che siano diffuse non significa che siano corrette; infatti, conducono a risultati errati, passibili di sanzioni o, talvolta, ad un approccio cautelativo ingiustificato che comporta, quanto meno, un aggravio di costi e di adempimenti.
Le indicazioni interpretative fornite dalla Sentenza citata impongono l'adozione di modalità diverse dal consueto nel processo di classificazione: più approfondite, meglio documentate, chiaramente motivate e sempre riferite alla situazione specifica.
Sono quindi da sviluppare nuovi e opportuni strumenti documentali, sia nella fase di raccolta delle informazioni, sia in quella di valutazione e nella successiva presentazione delle conclusioni. Aspetti questi, particolarmente delicati quando, com'è molto frequente, nel processo di classificazione intervengono terzi quali consulenti o laboratori d'analisi.
D'altra parte la LG SNPA 24/2020, che sicuramente fornisce molte utilissime indicazioni tecniche, non risolve però tutte le questioni che ancora oggi solleva la classificazione dei rifiuti. In generale, gli operatori del settore devono conoscere anche i limiti e le lacune degli strumenti normativi e tecnici che sono tenuti ad utilizzare nella pratica quotidiana della classificazione e della gestione dei rifiuti.
Cosa si impara?
- Conoscenza operativa della legislazione che regolamenta la codifica e l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo ai rifiuti
- Comprensione delle interazioni tra le norme e quindi sviluppo di un approccio alla classificazione che tiene conto del contesto generale inerente il rifiuto ed anche delle esigenze gestionali
- Comprensione dell'importanza delle fonti di dati necessarie allo scopo
- Utilizzazione critica delle indicazioni tecniche fornite dalla LG SNPA 24/2020
- Ottimizzazione della comunicazione tra fornitori di servizi e committenti
- Conoscenza dei limiti e delle lacune della disciplina vigente, anche alla luce del nuovo D.lgs 116/2020
- Individuazione di soluzioni diverse adatte al caso specifico
- Sviluppo di nuove e più esaurienti modalità di documentare il processo di classificazione attuato
ISCRIZIONE:
Quota di adesione
euro 590,00 + IVA euro 129,80 totale euro 719,80
SCONTI:
è previsto uno sconto per (euro 531,00+ iva)
- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
- è previsto uno sconto per iscrizioni multiple (euro 531,00+ iva cad.)
Chiusura delle iscrizioni: 22 Marzo 2021
dopo tale data l'iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria 0245487380 (numero diretto)
Il Seminario sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
DISDETTA:
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a EdaPro un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.