News

Ddl “Salvamare”, avanzano norme per raccolta rifiuti semplificata

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 12/11/2021
Tipo Aggiornamento normativo

Il testo del provvedimento, già approvato dalla Camera il 24 novembre 2019 è stato approvato dal Senato con diverse modifiche e quindi dovrà tornare alla Camera per una nuova approvazione. Le misure previste stabiliscono una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati che sono equiparati ai rifiuti delle navi. Il conferimento (previa pesatura) all’impianto portuale di raccolta da parte del comandante della nave o del conducente del natante è gratuito e si configura come deposito temporaneo. Non è necessaria l’iscrizione all’Albo gestori ambientali. Modificata anche la definizione di rifiuto urbano tra cui rientrano anche i rifiuti accidentalmente pescati o volontariamente raccolti nei laghi, nei fiumi, nelle lagune e anche in mare (secondo le modifiche del Senato rispetto al testo della Camera).

Tra le novità introdotte dal Senato spicca l’obbligo di etichettatura dal 30 giugno 2022 per i prodotti tessili che rilasciano microfibre (una etichetta che avverte che ad ogni lavaggio si rilasciano microfibre che contribuiscono all’inquinamento da plastiche del mare). Infine il provvedimento spinge sul varo del decreto ministeriale che dovrà definire i criteri degli impatti ambientali degli impianti di acquacoltura e piscicoltura come previsto dall’articolo 111, Dlgs 152/2006.


documenti di riferimento

Ddl recante Disposizioni sul recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e promozione dell’economia circolare (cosiddetta “Legge SalvaMare”)
Approvato dalla Camera il 24 ottobre 2019 – Approvato dal con modifiche il 9 novembre 2021 e trasmesso nuovamente alla Camera

Rifiuti marini e da acque interne, cosa prevede il cd. “Ddl SalvaMare”

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2019/883/Ue
Direttiva sugli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi – Modifica alla direttiva 2010/65/Ue e abrogazione della direttiva 2000/59/Ce

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Atlante mondiale della zuppa di plastica di Michiel Roscam Abbing – Un libro Edizioni Ambiente

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Batterie & rifiuti, nuova disciplina Ue "self executing"

Operativo a partire dal 18/2/2024 il regolamento Ue recante le nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sfalci e potature, sottoprodotti "con difficoltà"

Il residuo da manutenzione del verde "ornamentale" di giardini e parchi, secondo il MinAmbiente, non è escluso dalla disciplina in…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti, in vigore nuovo Piano d'azione per gli acquisti "verdi" della P.a.

Dal 20 agosto 2023 è in vigore il Dm 3 agosto 2023 che approva il nuovo Piano d'azione per gli…

Leggi adesso arrow_right