News

Horizon Europe, via libera definitivo al regolamento

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 07/05/2021
Tipo Aggiornamento normativo

Il regolamento si applicherà retroattivamente dal 1° gennaio. Il programma di ricerca Horizon Europe dal 2021 al 2027 sostituisce Horizon 2020 e aiuterà l’industria a realizzare la decarbonizzazione e stimolare l’innovazione. Il budget per tutto il periodo ammonta a 95,5 miliardi di euro (5,4 miliardi arrivano dai fondi del Next Generation EU). Horizon Europe è strutturato su tre pilastri di intervento. Il secondo è “Sfide globali e competitività industriale europea” nell’ambito del quale saranno finanziati progetti sulla lotta ai cambiamenti climatici, reti e sistemi energetici, trasporti “puliti”.
Un altro aspetto interessante di Horizon Europe è che finanzierà anche la ricerca e innovazione nell’osservazione ambientale perché è sempre più necessario monitorare e raccogliere dati sui cambiamenti dell’atmosfera, degli oceani e del paesaggio, causati in buona parte dalle attività antropiche, al fine di fornire ai decisori gli strumenti per agire coerentemente. Saranno anche finanziate ricerca e innovazione per attuare la politica industriale verde e raggiungere lo sviluppo sostenibile.


Documenti di riferimento
Proposta di regolamento istitutivo del programma di ricerca Orizzonte Europa per il 2021-2027
Accordo tra le Istituzioni Ue a dicembre 2020 – Posizione del Consiglio il 16 marzo 2021 – Posizione del Parlamento
europeo sul testo del Consiglio il 27 aprile 2021

Green new Deal Europeo: cosa prevede il piano comunitario per il clima

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.


Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right