Come?
CRITICITÀ DEL SETTORE
Sprechiamo 1/3 di quello che produciamo
Il settore della ristorazione e del consumo alimentare mostrano in modo tangibile le contraddizioni del modello lineare e l’impatto negativo che questi ultimi hanno sull’ambiente.
Quanto cibo buttiamo via in tutto il mondo? Le stime degli sprechi e delle perdite alimentari annuali globali per quantità risultano allarmanti:
- 45% delle radici e dei tuberi
- 45% di frutta e verdura
- 35% di pesce.
- 30 % dei cereali
- 20% di carne e dei prodotti a base di carne,
- 20% di prodotti lattiero-caseari
- 20% semi oleaginosi e delle leguminose
0
|
%
|
SPRECO IN CUCINA
Le cucine arrivano a sprecare fino al 20% di cibo acquistato, spesso equivalente ai loro profitti netti totali.
0
|
%
|
CIBO SPRECATO IN ITALIA
In Italia la ristorazione nelle mense scolastiche spreca fra il 20% e il 50% del cibo cucinato ogni giorno.
0
|
%
|
PERDITE NELLA RISTORAZIONE
Complessivamente gli sprechi alimentari nella ristorazione ammontano al 22%, ossia 345 milioni di tonnellate di cibo.
0
|
K
|
TONNELLATE DI CIBO SPRECATE
Nei ristoranti italiani si sprecano ogni anno 185mila tonnellate di cibo.
0
|
kg
|
CIBO IN SPAZZATURA
Ogni anno ciascuno di noi butta nella spazzatura circa 145 kg di cibo, spesso senza fare la raccolta differenziata.
ESEMPI VIRTUOSI
Alcune aziende hanno fatto del loro business un esempio virtuoso di applicazione dell’economia circolare. Grazie ad una visione d’insieme sistemica sono riuscite a sfruttare le proprie risorse per trarne vantaggi per sé e per l’ambiente