News

Rifiuti di imballaggio, aumenta la produzione ma anche riciclo

Data 02/11/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Aumenta in Ue, tra il 2009 e il 2020, il volume totale di rifiuti di imballaggio prodotti per abitante, con carta e cartone in testa. Raggiunto però da molti Paesi l’obiettivo del 55% di rifiuti di imballaggio riciclati.

Questi i risultati pubblicati il 20 ottobre 2022 da Eurostat (l’Ufficio statistico dell’Unione europea) relativi al volume di rifiuti di imballaggio nell’Unione tra il 2009 e il 2020. I dati evidenziano, nel periodo di riferimento, un aumento della quantità di rifiuti di imballaggio di 13,3 milioni di tonnellate (+ 20,1%), con carta e cartone in testa, seguiti da plastica, vetro, legno e metallo. In aumento anche il volume di rifiuti di imballaggio prodotti per abitante, da 149,9 Kg del 2009 a 177,2 Kg nel 2020 (in Italia si è passati da 195,99 Kg di rifiuti prodotti pro capite del 2011 a 215,64 nel 2019).

Confermato l’aumento, tra il 2009 e 2020, anche del volume di recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio, rispettivamente del 25,2% e del 21,5%. Raggiunto da molti Paesi, Italia compresa, l’obiettivo del 55% in peso di rifiuti di imballaggio riciclato e del 60% di recuperato, in linea con le disposizioni di cui alla direttiva 94/62/Cee.

Per maggiori informazioni: “Eurostat — Dati sui rifiuti di imballaggio — 20 ottobre 2022”.

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Gli imballaggi nel Codice ambientale, disposizioni di riferimento

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 94/62/Ce

Imballaggi e rifiuti di imballaggio

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2008/98/Ce

Direttiva relativa ai rifiuti – Abrogazione direttive 75/439/Cee, 91/689/Cee e 2006/12/Ce

Gestione dei rifiuti, le novità del “Pacchetto economia circolare” Ue

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152

Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Adempimenti Rifiuti – Particolari tipologie di rifiuti – Imballaggi
Lo strumento di Reteambiente che guida all’adempimento degli obblighi ambientali

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Materie prime critiche, parte il Tavolo Nazionale

Il 17 febbraio 2023 è stato attivato il Tavolo nazionale per le materie prime critiche per trovare l'equilibrio tra tutela…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rendicontazione "sostenibilità", le linee guida di Ispra

Pubblicate dall'Ispra le linee guida per supportare le imprese nella scelta dei modelli più efficaci di misurazione della sostenibilità aziendale,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Teso unico degli incentivi alle imprese, in pista Ddl

Riorganizzare gli incentivi alle imprese in un Testo unico, eliminando sovrapposizioni, riducendo la burocrazia, valorizzando ambiti strategici come la transizione…

Leggi adesso arrow_right