Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy.Dichiari di accettare l'utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa o continuando a navigare in altro modo.I consento
Il percorso circolare è l’unica piattaforma geolocalizzata in Italia che permette di recuperare gli scarti di produzione lungo tutta la filiera.
Circularity ti supporta nell’avviare circoli virtuosi con attori di diverse parti della catena del valore, inserendoti in un network in grado di generare un concreto vantaggio economico e ambientale.
Attraverso la piattaforma hai modo di analizzare, condividere e ri-progettare il tuo modello di business in ottica di economia circolare, in una logica di preservazione delle risorse e riutilizzo dei materiali di scarto.
I VANTAGGI DELLA PIATTAFORMA
Il Percorso Circolare è l’unica piattaforma in Italia in grado di inserire la tua azienda all’interno di un network attivo nell’economia circolare e di offrirti enormi opportunità.
Se sei un utente abbonato a Circularity potrai:
Cercare le imprese, i trasportatori e gli impianti intorno a te, in una base dati geo-referenziata che contiene più di 20.000 utenti;
Trovare le migliori aziende intorno a te in grado di valorizzare i tuoi scarti o sottoprodotti;
Controllare tutta la filiera relativa al tuo prodotto e sviluppare una catena di fornitura sostenibile;
Tenere traccia dei tuoi scarti e del loro ciclo di vita;
Quantificare l’impatto ambientale risparmiato sviluppando una rete virtuosa con nuovi partner;
Ottenere un grande vantaggio competitivo con i tuoi stakeholder.
ATTORI
Le aziende che popolano la piattaforma sono classificate in 4 macro-classi:
PRODUTTORI di rifiuti e di sottoprodotti per trattamenti di rigenerazione
TRASPORTATORI autorizzati di rifiuti/sottoprodotti e Materie Prime Seconde
IMPIANTI con e senza recupero di materia
UTILIZZATORI di Materie Prime Seconde e di Sottoprodotti
Poiché i processi relativi alla gestione della materia come rifiuto sono sottoposti ad autorizzazioni ambientali specifiche, per ogni azienda registrata sono state individuate le caratteristiche essenziali relative alla gestione della materia. In particolare, sono stati distinti gli impianti che hanno o meno specifiche capacità di Recupero (R), da quelli che si occupano solamente di smaltimento (D).
MATERIALI
Le classi dei materiali considerate sono riferite a:
Rifiuti (secondo la classificazione della normativa italiana ed Europea – EER – CER);
Materie End of Waste (Materie Prime Seconde);
Sottoprodotti (definizione art. 183 bis del D.Lgs. 152/06)
Per ogni tipo di rifiuto, sono state registrate e modellate le condizioni per cui il rifiuto stesso possa dare origine a Materia Prima Seconda, secondo le specifiche della normativa vigente.
EMISSIONI AMBIENTALI
Circularity è in grado di fornire la valutazione dell’impatto ambientale che ogni percorso circolare può generare, trovando di volta in volta la soluzione più efficiente.
Le emissioni calcolate dipendono dalla tipologia di materiale, di trasporto e dalla capacità di riciclo o trasformazione attesa. Ciò che genera emissioni è il trasporto del materiale, così come il suo invio a discarica o a termovalorizzazione, mentre il recupero ed il riciclo le riducono. Trasporti più brevi, mezzi più efficienti e una percentuale di recupero maggiore migliorano l’impatto ambientale dei percorsi circolari scelti, rendendoli sempre più puntuali e tracciabili, e quantificando così la sostenibilità delle scelte compiute.
I calcoli sono eseguiti utilizzando dati di letteratura, nazionale ed internazionale, il più possibile aggiornati. I risultati delle elaborazioni servono quindi a creare una coscienza generale dell’impatto ambientale del percorso scelto.
TICKET
Per ogni ricerca avviata sarà emesso un Ticket che include:
La rete di partner commerciali, geo-localizzata sulla mappa, che sarà in grado di valorizzare il rifiuto/sottoprodotto o di fornire il materiale End of Waste di interesse;
Una sezione relativa ai materiali e i processi di recupero coinvolti nel circolo virtuoso;
Una sezione relativa alla valutazione dell’impatto ambientale che il circolo virtuoso suggerito dal sistema può generare.
Inviaci i tuoi Ticket e il team di Circularity ti supporterà nella definizione progettuale e nel finalizzare gli accordi commerciali tra i vari Attori coinvolti per dare vita al Circolo Virtuoso.
IL TUO RATING
Gli utenti della piattaforma ottengono una valutazione da 1 a 5 stelle in base a:
La completezza dei dati aziendali sul proprio profilo
Le certificazioni che la tua azienda possiede (es. ISO 9001, ISO 14000..)
Le recensioni degli utenti con cui la tua azienda ha già avviato un percorso circolare
Gli utenti con il rating maggiore hanno più visibilità sulla piattaforma e di conseguenza, maggiore possibilità di essere selezionati da altri utenti per il loro percorso circolare.
Per ogni percorso che avvierai, potrai fornire valutazioni sull’efficienza complessiva degli altri utenti che ne hanno preso parte
Dalle schede informative sulla piattaforma puoi visualizzare il rating di tutte le aziende.
BANCA DATI
I dati presenti sulla piattaforma provengono da fonti pubbliche, riferiti essenzialmente ai gestori ambientali (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA), ai trasportatori autorizzati (Albo Trasportatori) ed ai produttori ed utilizzatori di sottoprodotti (CCIAA) o materiali End of Waste (associazioni di categoria) e potrebbero non essere aggiornati.
Ogni utente ha la piena gestione del proprio profilo e dei propri dati aziendali al fine di rendere i dati più accurati possibili.
Esistono due modalità di esplorazione della piattaforma, Ricerca Libera e Percorso Suggerito.
RICERCA LIBERA
La modalità Ricerca Libera permette di esplorare l’intera base dati geo-referenziata per la ricerca di aziende Produttrici (scarti, sottoprodotti), Utilizzatrici (MPS/EoW), Trasportatori e Impianti per il trattamento dei rifiuti, sulla base di:
COSA codice rifiuto (EER), tipologia di sottoprodotto, materiale End of Waste (MPS);
CHI ragione sociale o tipologia di impresa (Produttore, Trasportatore, Impianto, Utilizzatore);
DOVE distanza dalla tua azienda, provincia o regione a scelta;
Una volta effettuata la ricerca libera, potrai autonomamente:
Visualizzare informazioni anagrafiche, tipologia di business, rating, distanza, autorizzazioni, documenti, materiali trattati e tanto altro delle aziende coinvolte nella ricerca;
Selezionare le aziende e avviare una collaborazione virtuosa con gli attori di diverse filiere in ottica di economia circolare;
Farti supportare da Circularity nella definizione della soluzione più virtuosa tra le opzioni trovate.
PERCORSO SUGGERITO
Nella modalità percorso suggerito ti basta scegliere la tipologia di attore che effettua la ricerca, il tipo di materiale di interesse e le quantità che cerchi o che offri sul mercato.
Da queste informazioni la piattaforma sarà in grado di suggerirti il miglior circolo virtuoso con i partner più adatti alle tue esigenze.
Ne deriva un quadro sistemico di possibilità di individuazione degli Attori coinvolgibili in un percorso circolare virtuoso partendo sia dalla richiesta di valorizzare un rifiuto (downstream process), sia dalla ricerca di una Materia Prima Seconda (upstream process), consentendo la ricerca ed il reperimento di una “supply chain” ad opera di ogni categoria di attori coinvolti e partendo da ogni tipologia di materiale (Rifiuto, Materia Prima Seconda, Sottoprodotto).
SETTORI CIRCOLARI
Per fornirti degli esempi virtuosi di Percorsi Circolari, Circularity ha classificato i Produttori e gli Utilizzatori in base al settore merceologico in cui operano.
In quale settore opera la tua azienda?
All'interno di ogni sezione potrai trovare tutti i servizi pensati su misura per la tua attività e i percorsi più adatti per entrare a far parte dell’economia circolare. Clicca sulla tua industry!