Descrizione
EMAS e gestione rifiuti
Migliorare migliorando l’ambiente
Argomenti per questo corso
- play_circle 1/3 1. Benefici e incentivi economici per le organizzazioni in possesso della Registrazione EMAS
- play_circle 2/3 2. Il Documento di riferimento settoriale per il settore della gestione dei rifiuti
- play_circle 3/3 3. Come predisporre la Dichiarazione ambientale per il settore della gestione dei rifiuti
PERCHE’ PARTECIPARE?
Le autorità pubbliche, i consumatori, le associazioni ambientaliste, i media e gli stakeholder chiedono alle organizzazioni, e soprattutto a quelle che operano in settori critici come la gestione dei rifiuti, di migliorare le prestazioni ambientali, la credibilità e la trasparenza. L’adesione volontaria al Sistema comunitario di ecogestione e audit EMAS (Eco Management and Audit Scheme), nato con il Regolamento (CE) n. 1836/1996, consente di perseguire importanti traguardi utili alla collettività e all’organizzazione stessa.
E cioè:
realizzare miglioramenti continui delle prestazioni ambientali, mediante l’attuazione di un Sistema di gestione ambientale
organizzare e offrire flussi di informazione attendibile sul processo in corso, grazie alla diffusione del documento di Dichiarazione ambientale
garantire, attraverso questo documento, un dialogo continuo con gli stakeholder e il pubblico
Programma
Il corso è costituito da 3 video, consultabili fino al 31 gennaio 2021
1. Benefici e incentivi economici per le organizzazioni in possesso della Registrazione EMAS
Riduzione delle garanzie finanziarie per l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Autocertificazione e procedure di rinnovo delle autorizzazioni
Semplificazioni e agevolazioni nel procedimento di rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale
2. Il Documento di riferimento settoriale per il settore della gestione dei rifiuti
Decisione (UE) 2020/519 del 3/04/2020: struttura, ambito di applicazione e finalità
Le migliori pratiche di gestione ambientale
Gli specifici indicatori di prestazione ambientale
Gli esempi di eccellenza per il settore della gestione dei rifiuti
3. Come predisporre la Dichiarazione ambientale per il settore della gestione dei rifiuti
Le informazioni e i dati pertinenti
Aspetti ambientali e impatti correlati alla gestione dei rifiuti
Programma di miglioramento ambientale e indicatori specifici di prestazione
L’utilizzo del documento di riferimento settoriale per il settore della gestione dei rifiuti
Il set di video qui presentato mira a illustrare l’importanza di EMAS per le strutture che operano nella gestione dei rifiuti.
Verranno guidate nel percorso di registrazione attraverso l’illustrazione dei passi fondamentali che prevedono:
• l’individuazione e valutazione del grado di significatività degli aspetti ambientali delle loro attività
• la determinazione degli obblighi normativi applicabili e la verifica del loro rispetto
• la definizione degli obiettivi di politica ambientale per successivi step di continuo miglioramento
• l’implementazione del Sistema di gestione ambientale necessario per il raggiungimento degli obiettivi, definendo ruoli e responsabilità, risorse, procedure e meccanismi di monitoraggio
• la programmazione, pianificazione e svolgimento di un audit interno
• la redazione, la verifica e la convalida del documento di Dichiarazione ambientale con la successiva registrazione e l’inserimento dell’organizzazione nel Registro ufficiale EMAS
MODALITA’ DI FRUIZIONE:
QUOTA DI ISCRIZIONE:
euro 50,00 + IVA euro 11,00 totale euro 61,00
Percorso alla scoperta della plastica, delle sue modalità di riciclo. approfondimento sulle sue proprietà e opportunità di rendere circolare le…
Come disegnare un percorso che parta dalla strategia di sostenibilità dell’azienda e che venga declinato in messaggi e strumenti appropriati…
Il corso ha lo scopo di fornire suggerimenti per ottimizzare la gestione dei rifiuti in azienda e individuare nuove opportunità…
Compila il form senza dover effettuare il pagamento!
Un nostro specialista si metterà in contatto con te appena possibile.