Descrizione
Formulari, registri, nuovo Mud e post Sistri
Il consolidamento della disciplina in vista di formati elettronici e rimborso dei contributi.
Argomenti per questo corso
- play_circle 1/2 WEBINAR LIVE
- play_circle 2/2 APPROFONDIMENTI VIDEO
PERCHE’ PARTECIPARE?
La corretta tenuta delle scritture ambientali è un elemento fondamentale della preparazione e qualificazione di tutti i soggetti che hanno a che fare con la gestione dei rifiuti.
Da quasi vent’anni il sistema continua a fare riferimento a tre modelli di documentazione che tracciano l’intero percorso del rifiuto, dalla produzione iniziale fino al recupero o allo smaltimento finale: i Registri di carico e scarico, il Formulario di identificazione per il trasporto e il Modello unico di dichiarazione (Mud) di cui al nuovo Dpcm 24 dicembre 2018.
Inoltre, a partire dal 2009, a queste scritture è stato affiancato il SISTRI. Il Sistema di tracciamento telematico dei rifiuti che, dopo molte false partenze, è stato definitivamente abrogato a decorrere dal 1 gennaio 2019.
Con la transizione verso il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, individuato dal Dl 135/2018, convertito con modifiche, occorre individuare in dettaglio gli enti e le imprese obbligati ad aderire a tale procedura di rilevazione dei rifiuti prodotti, trasportati, intermediati, commercializzati e trattati.
Lo scenario resta, in ogni caso, delicato con riferimento anche a obblighi, esatte modalità operative di tenuta delle scritture ambientali, sanzioni, esenzioni, possibile rimborso di quanto versato, fino ai casi particolari come i centri di raccolta, il trasbordo o lo spurgo di pozzi neri.
DESTINATARI:
Chi deve conoscere come funziona la tracciabilità in Italia?
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Programma
WEBINAR LIVE
Introduzione
- La transizione verso il Registro e il Formulario Digitale e il Registro Elettronico, a che punto siamo;
- l Registri di Carico e Scarico rifiuti: i soggetti obbligati, le esenzioni, i documenti sostitutivi del Registro, la particolare disciplina dei Raee
Il Formulario di Identificazione Rifiuti:
- I soggetti obbligati, le esenzioni, da cosa è sostituito il formulario e cosa sostituisce il formulario
- L’emissione del formulario e l’integrazione con il Registro di Carico e Scarico
- Il modello di formulario semplificato per la microraccolta di rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi
Il regime semplificato per la tracciabilità dei Raee:
- I Raee domestici e i Raee professionali
- Il distributore, il trasportatore, l’installatore e il gestore del centro di assistenza tecnica
- Il Centro di Raccolta, cos’è chi vi può accedere e gli obblighi del gestore
Il MUD 2020
- Scadenza, sanzioni e struttura della Dichiarazione
APPROFONDIMENTI VIDEO
Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito edapro.it dal 29 maggio al 12 giugno 2020
I Modelli dei Registri
• Vidimazione, compilazione, tempi di annotazione, luogo di tenuta
• Casi particolari di compilazione, come gestire gli errori
• Le sanzioni in dettaglio
Il Modello del Formulario
• Vidimazione, compilazione
• Analisi dei casi particolari: attività manutentiva, assistenza sanitaria, manutenzione delle infrastrutture a rete, disostruzione fognature; peso in partenza e a destino, accettazione del formulario (immediata o differita), respingimento del carico
• Le sanzioni in dettaglio
Lo schedario Raee e il Documento di trasporto Raee
• Le diverse modalità di compilazione
• L’iscrizione all’Albo Gestori ambientali in cat. 3 bis, tutte le opportunità di questa semplificazione
• Il Centro di Raccolta dei Rifiuti urbani, gli allegati IA e IB, il registro di carico e scarico rifiuti, i controlli che deve attuare il gestore sugli accessi
MUD
• I soggetti obbligati e quelli esentati dalla compilazione
• La dichiarazione semplificata e quella ordinaria
• Cenni sulla compilazione e sull’invio delle dichiarazioni
Per ulteriori quesiti che derivano dallo studio dei materiali, i partecipanti potranno porre le loro domande (non più di una ciascuno) entro il 5 giugno e riceveranno le risposte attraverso un video registrato nell’area riservata del sito www.formazione.edapro.it
MODALITA’ DI FRUIZIONE:
Quota di adesione euro 240,00 + iva, tot euro 292,80
Le quote comprendono: materiale di supporto, attestato di partecipazione.
SCONTI:
E’ previsto lo sconto (€216,00 + IVA) per:
- iscrizioni multiple (più operatori della stessa struttura)
- abbonati alla rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
Chiusura delle iscrizioni: Giovedì 28 Maggio 2020
dopo tale data l’iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria 0245487380 (numero diretto)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione.
L’iscrizione può essere effettuata anche:
prendendo contatti telefonici – linea diretta 02 45487380
inviando una e-mail: segreteria.formazione@edapro.it
Il Seminario sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
DISDETTA:
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a EdaPro un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.
Percorso alla scoperta della plastica, delle sue modalità di riciclo. approfondimento sulle sue proprietà e opportunità di rendere circolare le…
Come disegnare un percorso che parta dalla strategia di sostenibilità dell’azienda e che venga declinato in messaggi e strumenti appropriati…
Il corso ha lo scopo di fornire suggerimenti per ottimizzare la gestione dei rifiuti in azienda e individuare nuove opportunità…
Compila il form senza dover effettuare il pagamento!
Un nostro specialista si metterà in contatto con te appena possibile.