Descrizione
L'Economia Circolare nel mondo tessile
<div class=”lang-IT”>Partecipa al Corso online della serie “Economia Circolare” organizzato da Circularity in collaborazione con RINA, che si terrà il 25 Ottobre 2021 e che sarà dedicato al mondo Tessile</div>
Argomenti per questo corso
- play_circle 1/9 Introduzione all’economia circolare: Ellen MacArthur foundation e la commissione Europea (l’implementazione delle 54 azioni)
- play_circle 2/9 I drivers e le dipendenze europee
- play_circle 3/9 Il need: l’utilizzo delle risorse; la circular economy come soluzione
- play_circle 4/9 I fondamenti e le strategie; quali vantaggi per le aziende?
- play_circle 5/9 Il settore tessile: inquadramento
- play_circle 6/9 Il ciclo del tessile/abbigliamento
- play_circle 7/9 La aziende nel settore tessile. Opportunità, rischi, mitigazione
- play_circle 8/9 I materiali del mondo tessile: vergine, riciclo, riuso/condivisione
- play_circle 9/9 I casi studio: L’attività di sviluppo prodotto con criteri di economia circolare nell’ambito tessile
PERCHE’ PARTECIPARE?
Circularity promuove Corsi di Formazione specializzati in collaborazione con Rina, player globale di ingegneria, consulenza e certificazione, per guidare le imprese verso una gestione più consapevole ed efficiente dei materiali di consumo.
Il mondo tessile è responsabile della produzione di rifiuti e inquinamento: questi sono diventati temi critici a livello mondiale. Con solo 1% di fibre riciclate, l’attuale modello “lineare” è superato ed insostenibile. C’è l’urgente necessità di una strategia per trasformare l’industria in un modello circolare.
A CHI E’ RIVOLTO?
Marketing Managers, Business Development Managers, Quality Managers, R&D Manager, Innovation Managers
Il corso prevede l’erogazione di un attestato di partecipazione
Programma
Introduzione all’economia circolare: Ellen MacArthur foundation e la commissione Europea (l’implementazione delle 54 azioni)
I drivers e le dipendenze europee
Il need: l’utilizzo delle risorse; la circular economy come soluzione
I fondamenti e le strategie; quali vantaggi per le aziende?
Il settore tessile: inquadramento
Il ciclo del tessile/abbigliamento
La aziende nel settore tessile. Opportunità, rischi, mitigazione
I materiali del mondo tessile: vergine, riciclo, riuso/condivisione
I casi studio:
- L’attività di sviluppo prodotto con criteri di economia circolare nell’ambito tessile
MODALITA’ DI FRUIZIONE: Webinar (live su Zoom) è necessario un minimo di 10 partecipanti
QUOTA DI ISCRIZIONE:
€300 a partecipante (costo totale iva inclusa €366)
SCONTI:
10% di sconto per l’acquisto del corso per 5 partecipanti
20% di sconto per l’acquisto del corso per 10 partecipanti
Percorso alla scoperta della plastica, delle sue modalità di riciclo. approfondimento sulle sue proprietà e opportunità di rendere circolare le…
Come disegnare un percorso che parta dalla strategia di sostenibilità dell’azienda e che venga declinato in messaggi e strumenti appropriati…
Il corso ha lo scopo di fornire suggerimenti per ottimizzare la gestione dei rifiuti in azienda e individuare nuove opportunità…
Compila il form senza dover effettuare il pagamento!
Un nostro specialista si metterà in contatto con te appena possibile.