Descrizione
PLASTICA: ECONOMIA CIRCOLARE E FINE VITA
Un percorso formativo alla scoperta della plastica, delle sue modalità di riciclo e delle sue proprietà, approfondendo come rendere circolari le filiere produttive.
Argomenti per questo corso
- play_circle 1/2 PLASTICA ED ECONOMIA CIRCOLARE schedule03:00
- play_circle 2/2 FINE VITA DELLA PLASTICA: PROBLEMA O OPPORTUNITÀ? schedule04:00
I CONTENUTI DEL CORSO:
Modulo 1 – “PLASTICA ECONOMIA CIRCOLARE”
Un percorso alla scoperta della plastica: un materiale tanto versatile quanto complesso. Scopriremo come si produce, come si trasforma, com’è fatta e che applicazioni ricopre in virtù delle sue proprietà. Nel contesto della sostenibilità e dell’economia circolare evidenzieremo quali aspetti vadano considerati per un corretto utilizzo di questo materiale ed un suo ottimale riciclo. Forniremo inoltre tutti gli strumenti di base per un corretto approccio alla scelta del materiale per diverse tipologie di prodotti.
- Introduzione alla plastica
Struttura, Tipologie, Impieghi, Produzione e trasformazione, Compositi e poliaccoppiati, Riciclo - Famiglie di plastiche e loro applicazioni
Proprietà, Applicazioni, Possibilità di riciclo, Frazioni difficilmente riciclabili, Considerazioni sulla sostenibilità e le possibilità di recupero - Bioplastiche
Produzione, Differenza fra “Bio-based” e “Biodegradabile”, Fine vita, Considerazioni sulla sostenibilità e le possibilità di recupero
A chi è rivolto?
Il Modulo 1 è rivolto ai responsabili CSR e sostenibilità, ai responsabili acquisti e gestione degli scarti, ai neolaureati che vogliano approfondire temi inerenti i materiali plastici e le loro implicazioni sulla sostenibilità e più in generale a chiunque voglia acquisire gli strumenti per una scelta più consapevole dei materiale per i propri prodotti e servizi.
Modulo 2 – “FINE VITA DELLA PLASTICA: PROBLEMA O OPPORTUNITÀ?”
Un percorso alla scoperta del fine vita della plastica. Rifiuto dalle innumerevoli problematiche ambientali o risorsa ancora scarsamente valorizzata? Applicheremo il concetto di economia circolare a questo materiale, scoprendo innumerevoli esempi e tecnologie. Tracceremo i contorni di diverse filiere già esistenti e cercheremo di tratteggiare alcune possibili dinamiche ed evoluzioni future. Per ogni esempio cercheremo di approfondire quali logiche tecnologiche ed economiche lo differenziano rispetto ad altre possibili strade di recupero.
- Conoscere il materiale
Struttura, Tipologie Filiera di produzione e trasformazione (e relative tipologie di scarti di produzione), Applicazioni (e relativi rifiuti plastici post consumo) - Il quadro normativo
Classificazione dei rifiuti, Struttura e funzionamento dei consorzi di recupero, Prospettive aperte dall’estensione della responsabilità estesa del produttore, Considerazioni sulle dinamiche di prezzo di materia prima e di contributo ambientale - Le filiere di recupero
La gerarchia del recupero, Tecnologie di cernita e separazione, Riciclo termo-meccanico, Riciclo chimico/pirolisi/gassificazione/ Combustione/termovalorizzazione, Casi studio e considerazioni tecniche e di sostenibilità
A chi è rivolto?
Il Modulo 2 è rivolto ai vari attori attivi nella filiera della raccolta, riciclo o smaltimento dei rifiuti plastici; ai responsabili della gestione degli scarti aziendali; ai neolaureati che vogliano approfondire temi inerenti il fine vita dei materiali plastici e più in generale a chiunque voglia acquisire gli strumenti per una scelta più consapevole dei materiale per i propri prodotti e servizi.

Ingegnere dei materiali specializzato in sostenibilità, ottimizzazione della gestione e trattamento dei rifiuti. Da sempre appassionato alle tematiche ambientali, è esperto in sviluppo di progetti industriali legati alla ricerca & sviluppo nell’ambito dell’Economia Circolare, in particolare quando si tratta di materiali plastici.
SCOPRI GLI ALTRI CORSI DI FORMAZIONE:

Il corso La sostenibilità in Pratica – Avanzato, spiega tutti gli strumenti concreti che un’azienda o un esperto sulle tematiche…

Con il master ESG MANAGER si potranno acquisire competenze e conoscenze tecniche, per diventare esperti di sostenibilità e potersi definire…

Come disegnare un percorso che parta dalla strategia di sostenibilità dell’azienda e che venga declinato in messaggi e strumenti appropriati…
Compila il form e uno dei nostri consulenti ti contatterà il prima possibile