Video Corsi

Rifiuti, tra un nuovo “Codice ambientale” e discariche (Mini Master)

Livello del percorso INTENSIVE
Durata 4h
Costo 719.80 €
Iscriviti al Video corsochevron_right

Descrizione

RIFIUTI, TRA UN NUOVO "CODICE AMBIENTALE" E DISCARICHE (MINI MASTER)

I nuovi decreti nella logica dell’economia circolare. Norme e scenari tutti nuovi che ridisegnano obblighi e sistemi gestionali

Argomenti per questo corso

  • play_circle 1/2 WEBINAR LIVE - GIORNO 1
  • play_circle 2/2 WEBINAR LIVE - GIORNO 2
I docenti del corso
Paola Ficco (Avvocato in Roma – Giurista ambientale)
Rosanna Laraia (Esperto ambientale – past Dirigente Servizio Rifiuti ISPRA)
Daniele Bagon (Segretario Albo nazionale gestori ambientali – Sezione regionale Liguria)
Stefania Pallotta (Responsabile Unità Legalità e Ambiente Città metropolitana di Venezia)
Silvia Navach (Giurista)

PERCHE’ PARTECIPARE?
Un vero e proprio percorso formativo, interattivo, online articolato su 2 giorni* in diretta e moduli di approfondimento registrati sulle parti salienti della recente riforma sui rifiuti e sulle discariche.

Il Consiglio dei ministri del 7 agosto 2020 ha approvato i quattro decreti legislativi che traducono sul piano nazionale, le direttive europee che compongono il cd. “pacchetto sull’economia circolare”.Lo scenario è ampio e tocca: veicoli fuori uso; pile e accumulatori e relativi rifiuti; Raee; discariche; rifiuti, imballaggi e relativi rifiuti.

Le modifiche incidono direttamente sul tenore dei seguenti provvedimenti esistenti: Dlgs 209/2003 (veicoli fuori uso); Dlgs 188/2008 (pile e accumulatori); Dlgs 49/2014 (Raee); Dlgs 36/2003 (discariche); Dlgs 152/2006, parte quarta (rifiuti, imballaggi e rifiuti di imballaggio). La “parte del leone” la fanno sicuramente i rifiuti e le discariche, con norme tutte nuove e scenari che ridisegnano obblighi e sistemi gestionali.

Pertanto, la formazione permanente della Rivista RIFIUTI non manca l’atteso appuntamento con la Pubblica amministrazione e le imprese per fare il punto sulle fondamentali modifiche intervenute su questi due argomenti nodali, oggetto di due diversi decreti legislativi e di due, altrettanto diverse, giornate formative.
La progressiva riduzione del ricorso alla discarica è il primo vero passo verso un’economia realmente circolare dove occorre implementare le azioni indicate dal provvedimento su rifiuti. Le norme sui rifiuti, infatti, accelerano sulla prevenzione della produzione dei rifiuti e sul recupero di quelli che (inevitabilmente) sono prodotti; rafforzano la responsabilità estesa del produttore dei beni da cui si originano i rifiuti e migliorano la tracciabilità di quelli prodotti. Del che c’è contiguità logica nella parte relativa ai rifiuti che prevede prioritariamente la prevenzione della produzione di rifiuti e la riduzione dello smaltimento finale.

Programma

WEBINAR LIVE – GIORNO 1

9 Marzo 2021 – Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Paola Ficco

Scenario introduttivo, i piani nazionali di prevenzione e di gestione e le novità salienti (centri di raccolta, la preparazione per il riutilizzo, le modifiche agli allegati ecc.)

APPROFONDIMENTI REGISTRATI

Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito https://formazione.edapro.it dal 26 gennaio al 14 febbraio 2021

Paola Ficco

• Responsabilità estesa del produttore: la rivoluzione copernicana per i produttori di beni da cui derivano rifiuti

• Le nuove definizioni

• La trasformazione del deposito temporaneo

• Le responsabilità e l’attestazione di avvenuto smaltimento

• Attività manutentiva e sanitaria, cosa cambia

• Gli (ex) assimilati agli urbani

Daniele Bagon

• Registro elettronico, formulario, registro cronologico, catasto: la tracciabilità di oggi e di domani e il recupero dei contributi Sistri

• Registri e formulari: le nuove sanzioni

• Il trasporto intermodale

Stefania Pallotta

• Le nuove sanzioni amministrative introdotte dalla revisione dell’art. 258, Dlgs 152/2006

Silvia Navach

• Veicoli fuori uso e le novità di cui al Dlgs 119/2020

WEBINAR LIVE – GIORNO 2

18 Marzo 2021 – Dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Rosanna Laraia

Scenario introduttivo e principali modifiche. La delega al Governo e la “fusione” della disciplina in un unico testo

APPROFONDIMENTI REGISTRATI

Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito https://formazione.edapro.it dal 2 febbraio al 14 febbraio 2021

Rosanna Laraia

Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito https://formazione.edapro.it dal 17 novembre al 29 novembre 2020

• I nuovi criteri per l’ammissibilità dei rifiuti in discarica e gli adempimenti per il conferimento che disciplinano il conferimento di rifiuti in discarica

• L’obiettivo di riduzione entro il 2035 e la pianificazione regionale. Il sistema di calcolo

• Cosa confluisce e cosa no nel calcolo del peso

• Criteri costruttivi e gestionali. Il piano di monitoraggio e controllo

• La procedura di “Valutazione del rischio”

• I criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento in discarica per i rifiuti da raccolta differenziata e da spazzamento strade

• Modalità e frequenza per la misurazione dell’Indice di respirazione dinamico potenziale (Irdp).

MODALITA’ DI FRUIZIONE: Webinar (in streaming)

ISCRIZIONE:

Quota di adesione

euro 590,00 + IVA euro 129,80 totale euro 719,80

SCONTI:

è previsto uno sconto per:

  • abbonati alla rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
  • abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
  • abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
Scopri come Circularity può supportarti:
Vuoi iscriverti al corso senza impegno?

Compila il form senza dover effettuare il pagamento!
Un nostro specialista si metterà in contatto con te appena possibile.

    *campi obbligatori