Video Corsi

Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti e rifiuti

Livello del percorso INTENSIVE
Durata 2h
Costo 341.60 €
Iscriviti al Video corsochevron_right

Descrizione

Terre e rocce da scavo tra sottoprodotti e rifiuti

Un approfondimento: le linee guida SNPA pubblicate nel sito Ispra e l’EoW fresato d’asfalto

Argomenti per questo corso

  • play_circle 1/2 WEBINAR LIVE
  • play_circle 2/2 APPROFONDIMENTI VIDEO
I docenti del corso
Paola Ficco Coordinamento scientifico
Loredana Musmeci Chimico ambientale – Past Capo dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità ISS
Marcello Cruciani ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili – Direttore Direzione Legislazione Mercato privato

PERCHE’ PARTECIPARE?

La gestione attenta e osservante della (non sempre semplice) normativa in tema di terre e rocce di scavo è un elemento fondamentale per non entrare nel regime dei rifiuti ma rimanere in quello (più semplice) dei sottoprodotti, con tutti i benefici che da tale situazione possono derivare.

La gestione delle terre e rocce da scavo coinvolge cantieri piccoli e grandi e le aziende municipalizzate che devono effettuare manutenzione di reti o di infrastrutture. Pertanto è necessario comprendere con chiarezza “quando” si potrà considerarle sottoprodotti e quando, invece, questo non sarà possibile e resteranno o torneranno ad essere rifiuti.

Il seminario è, dunque, concepito per approfondire la gestione delle terre e rocce da scavo valutando, alla luce del Dpr 120/2017

  • quando e come si possono considerare “sottoprodotti”
  • quando e come possono essere utilizzate nel sito di produzione
  • quando e come, invece, rientrano nel campo della gestione dei rifiuti
    anche alla luce della valenza giuridica della Linea Guida SNPA al fine di valutarne la sua cogenza o meno.

DESTINATARI:

  • Amministrazioni pubbliche che si occupano dei controlli e delle autorizzazioni ambientali;
  • Ingegneri, architetti, geometri, geologi, biologi e chimici;
  • Direttori dei lavori di aziende che realizzano infrastrutture;
  • Soggetti che si occupano di costruzione e demolizione;
  • Responsabili tecnici nella gestione dei rifiuti;
  • Giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare;
  • Responsabili tecnici di imprese che gestiscono rifiuti. Gli argomenti trattati possono costituire un valido supporto per la preparazione alle verifiche iniziali e periodiche previste dall’articolo 13, comma 1, Dm 3 giugno 2014, n. 120 (Regolamento Albo nazionale gestori ambientali) necessarie per l’acquisizione o il mantenimento dei requisiti per l’assunzione della carica di Responsabile tecnico nelle imprese tenute all’iscrizione a tale Albo nazionale

Programma

WEBINAR LIVE

5 ottobre 2021 – Dalle ore 10:00 alle ore 12:00


Marcello Cruciani
Premessa esplicativa dei temi trattati

  • Le principali definizioni e le esclusioni dal campo di applicazione del Dpr 120/2017
  • Quando e come le terre e rocce da scavo diventano sottoprodotti e la normale pratica industriale
  • Deposito intermedio
  • Trasporto e relativo documento
  • I materiali di riporto e la loro gestione
  • Le nuove norme per la gestione di terre e rocce che restano rifiuti
  • Utilizzo nel sito di produzione di terre e rocce escluse dal campo di applicazione del nuovo Dpr 120/2017


Loredana Musmeci
Premessa esplicativa dei temi trattati

  • Cantieri e procedure tecniche
  • Campionamenti e analisi
  • La Linea Guida SNPA


Alla chiusura di ogni argomento sarà possibile porre dei quesiti che verranno selezionati dal relatore.

APPROFONDIMENTI VIDEO

Disponibili ai partecipanti nell’area riservata del sito www.formazione.edapro.it dal 16 al 31 marzo 2021


I cantieri di grandi dimensioni (M. Cruciani)

  • Quali sono i cantieri di grande dimensione
  • Specificità del piano di utilizzo e i rapporti con le Arpa
  • I cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a Via e Aia
  • I materiali di riporto e la loro gestione
  • Regime transitorio e simulazione di un caso


I cantieri di piccole dimensioni (M. Cruciani)

  • La gestione di terre e rocce nei cantieri di piccola dimensione
  • Quali sono i cantieri di piccola dimensione
  • La dichiarazione di avvenuto utilizzo
  • Regime transitorio e simulazione di un caso


Il fresato d’asfalto (M. Cruciani)

  • Fresato d’asfalto e end of waste: il dm 28 marzo 2018, n. 69
  • Scopi per i quali può essere utilizzato
  • I criteri da rispettare
  • L’attestazione del rispetto dei criteri


Gli aspetti tecnici (L. Musmeci)

  • Terre e rocce, CSC e fondo naturale
  • Terre e rocce prodotte in un sito di bonifica
  • Procedure di caratterizzazione e scavo
  • Procedure di campionamento in fase di progettazione
  • Procedure di caratterizzazione chimico-fisica e chimica e accertamento delle qualità ambientali
  • Campionamenti in corso d’opera
  • Terre e rocce contenenti amianto naturale e/o antropico
  • I materiali di riporto e la Circolare Minambiente 10 novembre 2017


La Linea Guida del SNPA (L. Musmeci)

  • Le regole per i cantieri di piccole dimensioni
  • Le matrici materiali di riporto
  • La normale pratica industriale
  • Terre e rocce da scavo prodotte nei siti oggetto di bonifica

MODALITA’ DI FRUIZIONE:

Quota di adesione:

euro 280,00 + IVA, totale euro 341,60
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione

SCONTI:

è previsto uno sconto per (euro 252,00+ iva)

  • abbonati alla rivista “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa”
  • abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
  • abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
  • è previsto uno sconto per iscrizioni multiple (euro 252,00+ iva cad.)

    Chiusura delle iscrizioni: Lunedì 15 Marzo 2021

    dopo tale data l’iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria 0245487380 (numero diretto)


    MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

    La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione.

    L’iscrizione può essere effettuata anche:
    prendendo contatti telefonici – linea diretta 02 45487380
    inviando una e-mail: segreteria.formazione@edapro.it

    Il Seminario sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

    DISDETTA:

    Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a EdaPro un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.

    Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it

    È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.
Scopri come Circularity può supportarti:
Vuoi iscriverti al corso senza impegno?

Compila il form senza dover effettuare il pagamento!
Un nostro specialista si metterà in contatto con te appena possibile.

    *campi obbligatori