Grado di Circolarità

« Back

SU COSA E’ BASATO?
Il Grado di Circolarità è uno strumento di misurazione del livello di circolarità delle imprese in accordo con le linee guida della normativa inglese BS8001:2017.

A COSA SERVE?
Lo strumento nasce per fornire una misurazione a livello di processo delle performance aziendali in ottica di economia circolare e permette di:

  • misurarsi con un indicatore specifico, declinato nel contesto aziendale;
  • valutare le condizioni per la transizione verso l’economia circolare;
  • ottenere da noi un supporto operativo nelle aree da migliorare;
  • comunicare le proprie potenzialità in chiave oggettiva a soggetti esterni, quali enti di finanziamento, investitori, partners;

Il protocollo genera un report finale, strumento idoneo ad essere integrato con l’analisi del contesto ai sensi della ISO 14001:2015 o all’interno di un eventuale Report di Sostenibilità. Per rafforzare l’immagine dell’impresa si potrà richiedere la Dichiarazione di Assessment rilasciata da un ente di parte terza indipendente.

COME E’ CALCOLATO?
Il Grado di Circolarità complessivo è dato dalla media dei singoli risultati ottenuti (da 1 a 5, media arrotondata per eccesso ottenuta escludendo eventuali fattori N/A). In funzione delle risposte affermative del test sarà possibile identificare un livello di maturità (da non strutturato a eccellente) per ognuno dei fattori identificati.




GMC - Grado di Maturità Circolare Aziendale
APPROCCIO SISTEMICO
L’organizzazione ha implementato un Sistema di Gestione Ambiente e/o Qualità? *
Se SI:
La policy dell’organizzazione richiama esplicitamente l’economia circolare tra gli obiettivi da conseguire ed è resa disponibile agli stakeholder aziendali? *
Se SI:
L’organizzazione adotta un sistema di prequalificazione ambientale e sociale dei fornitori che ne supporta la selezione (vendor rating sostenibile)? *
Se SI:
L’organizzazione identifica in maniera puntuale i propri stakeholder ed esplicita quali esigenze aspettative soddisfare, relativamente a tematiche ambientali e sociali? *
Se SI:
L’organizzazione ha definito obiettivi per la transizione a modelli di produzione circolari integrati con il business aziendale? *
Se SI:
INNOVAZIONE
L’organizzazione fornisce un servizio di take-back o un servizio di raccolta per recuperare risorse utili da prodotti che abbiano raggiunto la fine della loro vita utile? *
Se SI:
L’organizzazione ha identificato nel proprio organico una o più figure dedicate allo sviluppo di processi in materia economia circolare? *
Se SI:
L’organizzazione ricorre a strumenti a supporto della propria attività in ottica di ciclo di vita, quali ad esempio metodologie Life Cycle Analysis? *
Se SI:
I prodotti dell’organizzazione sono certificati in base a protocolli o standard riconosciuti a livello comunitario / internazionale? (es. norme ISO della serie 14000) *
Se SI:
L’organizzazione promuove attivamente la cultura dell’innovazione all’esterno dei confini dello stabilimento? (es. realizzazione convegni, workshop, tavoli tecnici) *
Se SI:
GESTIONE RESPONSABILE
L’organizzazione quantifica gli aspetti / impatti ambientali diretti/indiretti connessi ai propri processi produttivi? *
Se SI:
L’organizzazione prevede l’utilizzo di imballaggi a matrice omogenea (unica tipologia di materiale costituente gli imballaggi) o realizzati in materiale riciclato/biodegradabile? *
Se SI:
L’organizzazione ha sviluppato iniziative per minimizzare l’impatto della mobilità dei dipendenti? (es. mezzi propri elettrici, car pooling, convenzione con mezzi pubblici...) *
Se SI:
L’organizzazione favorisce l’utilizzo di materie prime seconde o materie recuperate in sostituzione di materia prima vergine per i propri prodotti o servizi? *
Se SI:
L’organizzazione ricorre ad energia e carburanti prodotti da fonti rinnovabili? *
Se SI:
TRASPARENZA
L’organizzazione redige e pubblica report periodici relativamente alle sue iniziative e performance di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica)? *
Se SI:
L’organizzazione condivide con le proprie Parti Interessate, nello specifico i propri clienti, questioni inerenti all’utilizzo e alla gestione dei prodotti/materiali venduti? *
Se SI:
L’organizzazione ha ricevuto menzioni, premi, riconoscimenti, citazioni in articoli e stampa dei prodotti e/o dei servizi connessi al tema economia circolare? *
Se SI:
L’organizzazione garantisce la tracciabilità dei propri prodotti/servizi fino al cliente finale? *
Se SI:
L’organizzazione trasforma la trasparenza in un vantaggio competitivo nei confronti dei propri competitors? *
Se SI:
OTTIMIZZAZIONE DEL VALORE
L’organizzazione adotta soluzioni per il mantenimento del valore a fine vita dei propri prodotti? (es. scelte in termini di materiali o di design) *
Se SI:
L’organizzazione prevede la re-immissione di scarti delle proprie attività nel proprio ciclo produttivo? *
Se SI:
L’organizzazione promuove l’ottimizzazione dei flussi logistici per i servizi / prodotti che offre ai propri clienti? (es. logistica inversa, trasporto multimodale) *
Se SI:
L’azienda prevede linee produttive basate sul ritiro del prodotto a fine vita al fine di disassemblarlo e riutilizzarne parti o componenti aventi ancora potenziale valore? *
Se SI:
L’organizzazione prevede soluzioni per il passaggio dalla vendita dei propri prodotti alla fornitura di servizi per l’uso degli stessi? *
Se SI:
SIMBIOSI
L’organizzazione supporta meccanismi di simbiosi industriale attraverso l’attivazione di partnership per lo scambio di risorse con altre realtà industriali? *
Se SI:
L’organizzazione identifica i propri fornitori come parte rilevante per il proprio processo produttivo e collabora con essi nell’ottica di ottimizzazione del processo produttivo? *
Se SI:
L’organizzazione garantisce un tasso di utilizzo maggiore dei propri prodotti abilitando o offrendo soluzioni d’uso, accesso o titolarità condivisi? *
Se SI:
L’impegno profuso dall’organizzazione in ottica economia circolare genera (o punta a generare) scambi di informazioni con enti e con la pubblica amministrazione? *
Se SI:
L’organizzazione aderisce a gruppi di lavoro o piattaforme specifiche in materia economia circolare? (es. ICESP, ECESP, comitati tecnici UNI/ISO etc.) *
Se SI: