News

Agg. Norm 3 Ottobre 2019

di Redazione normativa Reteambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

Il decreto francese — notificato alla Ue come prevede la direttiva 2015/1535/Ue che impone di notificare preventivamente alla Commissione le “regole tecniche” che possono provocare alterazione della concorrenza e del mercato — reca le disposizioni attuative della norma del Codice dell’ambiente francese che vieta dal 1° gennaio 2020, in parte in anticipo rispetto alla direttiva sulla plastica monouso 2019/904/Ue, la circolazione di determinati prodotti di plastica.

Infatti già nel 2018 la Francia con la legge 30 ottobre 2018 n. 2018-398 aveva modificato il Codice ambientale francese inserendo le disposizioni sul bando dal 1 ° gennaio 2020 di una serie di prodotti di plastica monouso (tra cui tazze, bicchieri, piatti, cannucce, posate, stuzzicadenti). Analogo divieto per i bastoncini nettaorecchie, mentre entro il 1° gennaio 2025 è sospeso l’uso di contenitori per alimenti per la cottura, il riscaldamento e il servizio di plastica nei servizi di ristorazione collettiva di scuole, università. In Francia inoltre dal 1° gennaio 2018 è già scattato il divieto per le microplastiche nei cosmetici, divieto che in Italia scatterà dal 1° gennaio 2020 (articolo 1, commi 546-548, legge 205/2017)


Documenti di riferimento:

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2019/904/Ue

Direttiva sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente – Riduzione della plastica monouso

SPECIALE Economia Circolare

A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO 

© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di Edizioni Ambiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Settore marittimo, regole per emissioni climalteranti

L'Unione europea ha approvato tre provvedimenti su monitoraggio e verifica delle emissioni di gas serra del settore marittimo in attuazione…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Terra dei fuochi: Italia lenta a rispondere ad inquinamento

La Corte Ue per i diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a trovare senza indugio una risposta adeguata alla perdurante situazione…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La "Bussola" ambientale della UE

Il 29 gennaio 2025 la Commissione europea ha presentato la "Bussola della competitività" (Competitiveness Compass), con l'obiettivo di aiutare le…

Leggi adesso arrow_right