Società Benefit
Sin dalla sua fondazione, Circularity ha volontariamente assunto lo status di Società Benefit, per rafforzare l’impegno, alla base del proprio business, a migliorare il contesto ambientale e sociale nella quale opera.
Circularity, in qualità di Società Benefit, persegue volontariamente, oltre allo scopo di lucro anche finalità di beneficio comune nell’esercizio dell’attività d’impresa, dove per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi.
In quanto Società Benefit si impegna a realizzare tali finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente.
La gestione delle Società Benefit richiede agli amministratori una rendicontazione trasparente e completa delle proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto, che descriva sia le azioni svolte che i piani e gli impegni per il futuro. Al momento della redazione di questo documento, le Società Benefit non godono di incentivi di tipo economico o fiscale, per cui oltre a rappresentare un valore per la società, non causano aggravi per i contribuenti.
La Relazione di Impatto che le Società Benefit sono tenute a redigere ogni anno costituisce un allegato del bilancio d’esercizio e contribuisce ad aumentare la trasparenza aziendale completando le informazioni di natura finanziaria con una serie di importanti indicazioni di carattere non finanziario inerenti le finalità di Beneficio Comune incluse nello statuto. Per la misurazione quantitativa dell’impatto Circularity ha scelto il B Impact Assessment come protocollo di misurazione.
Riforestazione ad alto impatto sociale: il doppio valore di un albero
La riforestazione è una delle azioni più efficaci per contrastare il cambiamento climatico.
Nel 2019 Circularity ha aderito al programma di riforestazione ad alto impatto sociale nella regione del Petèn in Guatemala, vittima di grandi deforestazioni nel passato, piantando la foresta di Circularity con il duplice obiettivo di avere un’impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità.



L’iniziativa è finalizzata a compensare le emissioni prodotte dalla nostra attività, e allo stesso tempo, avere un impatto positivo sulle comunità locali. Il secondo valore aggiunto del progetto avviato da Circularity è proprio quello sociale. Grazie al supporto della facoltà di scienze agrarie dell’Universidad San Carlos de Guatemala, e la partnership con zeroCO2 e Comparte Onlus, siamo in grado di apportare un significativo impatto positivo sulla vita delle comunità locali.
A livello di impatto ambientale, la CO2 dichiarata viene assorbita nel corso dei primi 15 anni di vita dell’albero ed è stata calcolata attraverso uno studio sugli alberi piantati da zeroCO2 elaborato da un Ente Universitario secondo le linee guida IPCC 2006.
Inoltre, in ottica sociale il progetto mira a promuovere la formazione delle culture locali su temi quali agroecologia e permacultura, ottimizzazione dei raccolti in chiave organica e preparazione di fertilizzanti naturali partendo da risorse naturali. Inoltre, gli alberi di Circularity e l’attività di permacultura costituiscono un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in grado di soddisfare i bisogni della popolazione sotto forma di cibo, fibre ed energia.
Nel lungo periodo la foresta di Circularity infatti, non avrà un impatto positivo solo sull’ambiente ma anche sulle comunità locali, in quanto gli alberi piantati saranno poi distribuiti direttamente alle famiglie contadine che li hanno coltivati.