Consulenze

Certificazione Parità di genere

La parità di genere è oggi una leva strategica per la crescita sostenibile e inclusiva delle imprese. Con la certificazione UNI/PdR 125:2022, le aziende possono dimostrare in modo oggettivo il proprio impegno verso un ambiente di lavoro equo, valorizzando diversità, inclusione e pari opportunità. 
Circularity accompagna la tua impresa in ogni fase del percorso di certificazione, con un servizio completo e personalizzato. 

certificazione parità di genere

Le fasi PER LA CERTIFICAZIONE

Circularity supporta le aziende in un percorso su misura finalizzato all’ottenimento della certificazione e strutturato in 5 fasi operative:

ASSESSMENT E GAP ANALYSIS

Analisi dei processi e delle politiche esistenti in azienda, valutazione del grado di allineamento con i requisiti UNI/PdR 125 e definizione del piano di adeguamento

01
02
REDAZIONE O AGGIORNAMENTO DOCUMENTI

Redazione o revisione di policy, codici etici, procedure HR, introduzione di strumenti per il monitoraggio e la gestione dei KPI e supporto nell’identificazione di obiettivi e target annuali.

IMPLEMENTAZIONE E FORMAZIONE

Affiancamento nella messa a terra delle azioni correttive, formazione interna su tematiche DE&I (Diversity, Equity & Inclusion) e coinvolgimento attivo del management.

03
04
AUDIT INTERNO E SIMULAZIONE VERIFICA

Pre-audit per simulare la verifica dell’ente certificatore, verifica documentale e operativa dei requisiti di conformità e identificazione di eventuali azioni correttive residue.

SUPPORTO ALL’OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

Coordinamento con l’ente terzo accreditato per l’audit ufficiale, assistenza in fase di rilascio della certificazione e follow-up post-certificazione.

05

LE 6 AREE DI VALUTAZIONE

La prassi si articola su 6 aree di valutazione che costituiscono la base del sistema di misurazione e miglioramento delle performance aziendali in tema di parità di genere. Queste sei aree vengono valutate sulla base di KPI quantitativi e qualitativi, con un sistema di punteggio che determina l’idoneità all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:

CULTURA E STRATEGIA

Si concentra sull’impegno dell’azienda nel promuovere una cultura inclusiva e rispettosa della diversità di genere. Viene valutata l’integrazione della parità nei valori aziendali, nella missione e nelle strategie di sostenibilità, così come la coerenza del linguaggio utilizzato nella comunicazione interna ed esterna e l’attivazione di percorsi formativi e di sensibilizzazione.

GOVERNANCE

Analizza come i vertici aziendali si fanno carico del presidio del tema. Ciò include l’individuazione di figure responsabili, l’adozione di politiche per contrastare ogni forma di discriminazione e molestia, il monitoraggio costante dei risultati raggiunti e l’integrazione della parità nei processi di controllo e valutazione delle performance aziendali.

PROCESSI HR

Si concentra sui processi di gestione delle risorse umane, esaminando la presenza di procedure imparziali nei processi di selezione, assunzione, valutazione e sviluppo del personale. Viene valutato anche l’accesso equo alla formazione e la rappresentanza di genere nei diversi livelli dell’organizzazione, al fine di assicurare pari opportunità lungo tutto il ciclo di vita lavorativa.

EQUITà SALARIALE

Ha l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di divari retributivi tra uomini e donne a parità di ruolo e responsabilità. La norma richiede alle aziende di analizzare le proprie strutture retributive, adottare criteri di riconoscimento meritocratici e mettere in atto azioni correttive in caso di disuguaglianze.

Opportunità di crescita e inclusione

Valuta se uomini e donne abbiano realmente pari accesso ai ruoli di responsabilità e ai percorsi di avanzamento professionale. Viene considerata l’esistenza di iniziative a supporto della leadership femminile e la capacità dell’impresa di garantire contesti inclusivi nei momenti chiave della carriera.

Tutela genitorialità e conciliazione vita-lavoro

In questa sezione si osservano le politiche adottate per supportare i dipendenti in momenti delicati della vita privata, come i congedi parentali, il rientro al lavoro dopo la maternità o la paternità, le misure di flessibilità lavorativa e l’accesso a servizi di cura o assistenza familiare.

OTTIENI LA CERTIFICAZIONE PARITà DI GENERE per la tua azienda.


Contattaci per una valutazione gratuita del tuo stato di partenza o per progettare insieme il percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022.

Compila il form e uno dei nostri consulenti si metterà in contatto con te al più presto.