Consulenze

Valutazione Rischi Climatici (TCFD)

In un contesto economico e normativo in continua evoluzione, la gestione dei rischi climatici non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Circularity supporta le imprese nella comprensione e valutazione dei rischi e delle opportunità legati al cambiamento climatico, in linea con le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD). 

VALUTAZIONE RISCHI CLIMATICI (TCFD)

Le fasi PER L’analisi e LA VALUTAZIONE rischi climatici (TCFD)

Circularity supporta le imprese nella valutazione dei rischi climatici fisici e di transizione secondo il framework TCFD, con un approccio personalizzato, multidisciplinare e basato su dati scientifici e scenari riconosciuti (come quelli dell’IPCC e dell’IEA). Il percorso di valutazione dei rischi climatici si articola in diverse fasi, calibrate sulla complessità e sul settore dell’organizzazione:

ASSESSMENT INIZIALE

Analisi inziale per comprendere il contesto aziendale, definire l’ambito di analisi e identificare le priorità strategiche, valutazione dei meccanismi di governance attuali e integrazione dei temi climatici nella strategia d’impresa.

01
02
IDENTIFICAZIONE RISCHI FISICI E DI TRANSIZIONE

Valutazione dei rischi legati a eventi climatici acuti (es. alluvioni, ondate di calore) e a trasformazioni normative, tecnologiche e reputazionali e valutazione degli impatti potenziali in base a diversi scenari di cambiamento climatico su asset, supply chain e modelli di business.

DEFINIZIONE DI METRICHE E TARGET CLIMATICI

Definizione di indicatori di performance e strumenti di monitoraggio per rendicontare e migliorare nel tempo la resilienza climatica e definizione di obiettivi di decarbonizzazione coerenti con la strategia aziendale.

03
04
REDAZIONE DEL CLIMATE RISK REPORT

Produzione del documento finale conforme alle raccomandazioni della TCFD secondo i quattro pilastri TCFD: Governance, Strategia, Gestione dei Rischi, Metriche & Target, integrabile nel bilancio di sostenibilità e nella relazione sulla gestione.

I 4 AMBITI DELLA TCFD

Le quattro aree chiave della TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures) coprono gli aspetti fondamentali della governance e della gestione del rischio climatico all’interno delle organizzazioni. Eccole descritte:

GOVERNANCE

Questa area si riferisce al modo in cui la governance aziendale supervisiona i rischi e le opportunità legati al cambiamento climatico. Include il coinvolgimento del management nella valutazione e nella gestione di tali rischi e il ruolo del consiglio di amministrazione nel monitorare i rischi climatici.

STRATEGIA

Si concentra sugli impatti reali e potenziali del cambiamento climatico sull’attività aziendale, la strategia e la pianificazione finanziaria. Le aziende devono descrivere in particolare: la resilienza della strategia aziendale rispetto a diversi scenari climatici, i rischi climatici e le opportunità a breve, medio e lungo termine e l’impatto potenziale sulla catena del valore e sul modello di business.

GESTIONE DEL RISCHIO

Descrive come l’organizzazione identifica, valuta e gestisce i rischi legati al clima. Includendo la distinzione tra rischi fisici e rischi di transizione e i processi di integrazione del rischio climatico nel sistema di gestione del rischio generale.

METRICHE E OBIETTIVI

Riguarda le metriche utilizzate per valutare e gestire i rischi e le opportunità climatici. Le organizzazioni devono divulgare i dati sulle emissioni GHG Scope 1, 2 e, se possibile, 3; le metriche utilizzate per misurare i rischi/opportunità (es. emissioni di gas serra, uso dell’energia) e gli obiettivi climatici fissati e i progressi nel raggiungerli.

MONITORA I RISCHI CLIMATICI DELLA TUA AZIENDA SECONDO LA TCFD. 


Contattaci per una consulenza su misura o per ricevere una valutazione preliminare gratuita dei tuoi rischi climatici.

Compila il form e uno dei nostri consulenti si metterà in contatto con te al più presto.