News

Lombardia, Regione finanzia Comuni su discariche abusive

di Francesco Petrucci

Data 05/09/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

La Regione Lombardia finanzierà i progetti dei Comuni intervenuti in via sostitutiva al posto del soggetto inadempiente condannato per il reato di discarica abusiva.

Lo ha previsto la Lr 8 agosto 2022, n. 17 che ha modificato l’articolo 17-bis della Lr 26/2003 stabilendo che la Regione finanzierà i progetti di intervento dei Comuni che sono intervenuti in via sostitutiva in seguito alla sentenza definitiva con cui è stato dichiarato inadempiente il responsabile del reato di discarica abusiva di rifiuti. Le modalità di erogazione del finanziamento sono definite secondo criteri approvati con delibera di Giunta regionale e in base ai rischi ambientali o all’inquinamento in atto, sempre che non ricorrano i presupposti per l’ordinanza sindacale contingibile e urgente ex articolo 50, Dlgs 267/2000. La Giunta regionale definirà anche le modalità di restituzione degli importi che i Comuni hanno recuperato a seguito dell’azione di rivalsa.

La Lr 17/2022 in parola inoltre modifica la Lr 11 aprile 2022, n. 6 che incentiva gli impianti fotovoltaici realizzati da Comuni, Province, Città metropolitana, Enti parco. La modifica riguarda in particolare l’individuazione della superficie utilizzabile per gli impianti fotovoltaici che deve essere effettuata dai suddetti Enti. La novità normativa esclude dagli immobili utilizzabili quelli sottoposti a tutela ex Dlgs 42/2004. Possono essere individuate anche aree agricole, anche in questo caso escluse quelle tutelate ex Dlgs 42/2004 (come stabilito dalla Lr 17/2022 di modifica della Lr 6/2022).

Documenti di riferimento

Lr Lombardia 8 agosto 2022, n. 17

Assestamento al bilancio 2022-2024 con modifiche di leggi regionali – Stralcio – Disposizioni in materia di rifiuti e di impianti a fonti rinnovabili

Lr Lombardia 11 aprile 2022, n. 6

Il ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (Fer). Verso l’autonomia energetica regionale

Dlgs 18 agosto 2000, n. 267

Testo Unico Enti locali – Stralcio

Dlgs 22 gennaio 2004, n. 42

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Lr Lombardia 12 dicembre 2003, n. 26

Disciplina dei servizi locali di interesse economico generale – Norme in materia di gestione dei rifiuti, energia, utilizzo del sottosuolo e di risorse idriche

Dlgs 13 gennaio 2003, n. 36

Attuazione della direttiva 1999/31/Ce – Discariche di rifiuti

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Settore marittimo, regole per emissioni climalteranti

L'Unione europea ha approvato tre provvedimenti su monitoraggio e verifica delle emissioni di gas serra del settore marittimo in attuazione…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Terra dei fuochi: Italia lenta a rispondere ad inquinamento

La Corte Ue per i diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a trovare senza indugio una risposta adeguata alla perdurante situazione…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La "Bussola" ambientale della UE

Il 29 gennaio 2025 la Commissione europea ha presentato la "Bussola della competitività" (Competitiveness Compass), con l'obiettivo di aiutare le…

Leggi adesso arrow_right