News

Ecoprogettazione prodotti, regole Ue in vigore dal 18/7/2024

di Francesco Petrucci

Data 01/07/2024
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Progettazione ecocompatibile allargata a tutti i prodotti, appalti verdi che premiano l’ecodesign e divieto di distruggere il tessile invenduto nel regolamento 2024/1781/Ue in vigore dal 18 luglio 2024.

La nuova disciplina, immediatamente applicabile in tutti gli Stati, abroga la precedente direttiva 2009/125/Ce e istituisce il quadro di regole su come progettare i prodotti affinché durino di più, siano riparabili, siano privi di sostanze pericolose o ne abbiano quantità minime, siano affidabili e riciclabili e consentano di recuperare a fine vita i materiali che li compongono.

Rispetto alle regole precedenti l’ecodesign è allargato a tutte le tipologie di prodotti, salve alcune eccezioni. Spetterà alla Commissione europea dettare – non prima del 19 luglio 2025 — gli specifici regolamenti di progettazione per categorie di prodotti. Nel frattempo le regole di ecodesign dettate ai sensi della direttiva 2009/125/Ue continuano ad applicarsi.

Ogni prodotto sarà accompagnato da un passaporto digitale che ne racconta la storia. Il regolamento prevede anche il divieto dal 19 luglio 2026 di distruzione di determinati prodotti tessili invenduti (sono indicati nell’allegato VII). Il divieto non si applica alle micro e piccole imprese mentre per le medie imprese scatta dal 19 luglio 2030.

Infine alla Commissione europea è affidato il compito di approvare dei criteri ambientali minimi obbligatori per gli appalti pubblici banditi dalle Amministrazioni per approvvigionarsi dei prodotti che saranno soggetti alle regole specifiche di ecodesign.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right