News

End of waste rifiuti da C&D, Mase apre consultazione

di Francesco Petrucci

Data 02/05/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Sul sito del Ministero dell’ambiente il 26 aprile 2023 si è aperta la consultazione sullo schema di regolamento che aggiorna la disciplina “End of waste” ex Dlgs 152/2006 per i rifiuti da costruzione e demolizione.

Il Dicastero ambientale ha pubblicato sull’apposita pagina “End of waste” sul proprio sito internet la procedura per la consultazione con le parti interessate ai fini dell’aggiornamento del Dm 27 settembre 2022 n. 152 che reca le regole per la cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) dei rifiuti da costruzione e demolizione e di altri inerti di origine minerale ai sensi dell’articolo 184-ter, Dlgs 152/2006.

La consultazione è aperta per dieci giorni a decorrere dal 26 aprile 2023 data di pubblicazione sul sito della comunicazione. Ricordiamo che il Dl 198/2022, convertito dalla legge 14/2023 (“Milleproroghe 2023”) ha fatto slittare di 6 mesi dal 3 maggio 2023 al 3 novembre 2023 il monitoraggio del Ministero ai fini dell’aggiornamento delle disposizioni del Dm 152/2022.

Parallelamente è slittato di 6 mesi dalla fine del monitoraggio anche il termine per i gestori degli impianti autorizzati per l’aggiornamento e adeguamento alle nuove regole delle autorizzazioniEnd of waste” rilasciate.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Trattato Onu "alto mare", in pista attuazione Ue

Unione europea pronta ad adeguarsi alle misure previste dell'Accordo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sulla protezione del mare extraterritoriale

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piemonte, il nuovo Piano rifiuti speciali

Il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali afferma l'allineamento del Piemonte agli obiettivi Ue 2030 e delinea percorsi…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Agenzia europea ambiente, Pfas in prodotti di consumo

L'Agenzia europea per l'ambiente (Aea) ha presentato uno studio sui potenziali impatti sull'ambiente degli Pfas polimerici sostanze utilizzate nei prodotti…

Leggi adesso arrow_right