News

Export rifiuti tessili, obbligo di notifica se misti

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 30/11/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Lo ha ricordato la Corte di Cassazione nella sentenza 24 novembre 2020, n. 32737, confermando il sequestro in relazione al reato di traffico illecito di rifiuti (454-quaterdecies Codice penale) di un quantitativo di rifiuti destinati all’estero e dichiarato come “rifiuti tessili non pericolosi”, ma risultato contenente anche un elevato quantitativo di scarpe, borse e giocattoli (rifiuti non tessili soggetti a notifica).
Se i rifiuti tessili, ai sensi del regolamento 1013/2006/Ce sull’esportazione di rifiuti, sono esenti dalla procedura di notifica e autorizzazione preventiva alla spedizione per il recupero, non è così per le altre tipologie di rifiuti rinvenuti nel caso di specie. In questo caso, indipendentemente dal fatto che i rifiuti fossero in prevalenza rifiuti tessili, essi erano tenuti insieme anche con rifiuti non tessili, come scarpe, borse e giocattoli e pertanto, non essendo opportunamente separati da essi e rimossi prima della spedizione, l’esportazione dei rifiuti tessili ricadeva negli obblighi di notifica, mancando i quali la spedizione di rifiuti è da ritenersi illecita.


Documenti di riferimento:
Sentenza Corte di Cassazione 24 novembre 2020, n. 32737
Rifiuti – Traffico illecito di rifiuti – Articolo 454-quaterdecies Codice penale – Configurabilità – Esportazione di rifiuti tessili – Obbligo di notifica ed autorizzazione preventiva – Articolo 3, regolamento 1013/2006/Ce – Condizioni – Rifiuti tessili frammisti ad altri rifiuti, anche in piccole quantità, soggetti a obbligo di notifica e autorizzazione – Sussistenza – Mancata autorizzazione – Conseguenze – Spedizione illecita di rifiuti – Articolo 2, regolamento 1013/2006/Ce – Sussistenza

Regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398
Codice penale – Stralcio – Norme attinenti agli illeciti ambientali e alla sicurezza sul lavoro

Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 1013/2006/Ce
Spedizioni di rifiuti – Abrogazione del regolamento 259/93/Ce

Adempimenti Rifiuti – Spedizioni transfrontaliere
Lo strumento dell’Osservatorio di Reteambiente che guida all’applicazione della normativa

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Trattato Onu "alto mare", in pista attuazione Ue

Unione europea pronta ad adeguarsi alle misure previste dell'Accordo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite sulla protezione del mare extraterritoriale

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piemonte, il nuovo Piano rifiuti speciali

Il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali afferma l'allineamento del Piemonte agli obiettivi Ue 2030 e delinea percorsi…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Agenzia europea ambiente, Pfas in prodotti di consumo

L'Agenzia europea per l'ambiente (Aea) ha presentato uno studio sui potenziali impatti sull'ambiente degli Pfas polimerici sostanze utilizzate nei prodotti…

Leggi adesso arrow_right