News

Riduzione emissioni inquinanti, Stati Ue devono fare di più

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 10/09/2021
Tipo Aggiornamento normativo

Il briefing dell’Autorità europea per l’ambiente “National emission reduction commitments (Nec) Directive reporting status 2021” del 26 agosto 2021 ha fatto il punto sulla riduzione emissioni degli Stati membri nel periodo 2010-2019″coperto” dalla direttiva Nec (National emission ceiling) 2001/81/Ce poi abrogata dalla direttiva 2016/2284/Ue (recepita dal Dlgs 81/2018). Gli sforzi collettivi degli Stati membri hanno fatto sì che le emissioni totali dell’Unione dei quattro inquinanti regolamentati (ossido d’azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e diossido di zolfo) siano ben al di sotto dei rispettivi limiti per ogni anno dal 2012.
Ma dal 2020 sono in vigore i nuovi più stringenti obiettivi 2020-2029 e poi 2030 di riduzione degli inquinanti atmosferici disposti dalla direttiva Nec 2016 (direttiva 2016/2284/Ue) che richiederanno maggiori sforzi agli Stati membri. Inoltre tra gli inquinanti è preso in considerazione ora anche il particolato, compreso quello sottile (PM ) e i cambiamenti nel settore energetico (riduzione dell’uso di biomassa e carbone) saranno cruciali per la riduzione
di tale particolato sottile. L’Agenzia Ue per l’ambiente ha sottolineato come l’Italia nel 2019 sia stata la maggiore emettitrice di PM seguita da Francia e Polonia.

Documenti di riferimento:
Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2001/81/Ce
Limiti nazionali di emissione in atmosfera di biossido di zolfo, ossidi di azoto, componenti organici volatili, ammoniaca

Dlgs 30 maggio 2018, n. 81
Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici – Attuazione direttiva 2016/2284/Ue (Direttiva
Nec)

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2016/2284/Ue
Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici – Cd. direttiva “Nec” (National emission ceiling) –
Abrogazione direttiva 2001/81/Ce

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sanzioni ambientali, stretta sui rifiuti

Giro di vite del Governo su tutte le attività illecite che riguardano i rifiuti, con l'inasprimento delle sanzioni per le…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Riciclaggio navi, norme nazionali in adeguamento

In attesa della ratifica nazionale della Convenzione internazionale di Hong Kong sul riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Pnrr e biogas, al via incentivi per buone pratiche ecologiche

Dal 27 agosto 2025 le imprese agricole possono presentare le domande di accesso agli incentivi del Pnrr per pratiche ecologiche…

Leggi adesso arrow_right