News

Sottoprodotti, senza certezza su riutilizzo sono rifiuti

di Francesco Petrucci

Data 05/10/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Il sottoprodotto per essere qualificato come tale e non essere qualificato come “rifiuto” deve rispettare rigorose condizioni tra cui la certezza del riutilizzo.

Così la Corte di Cassazione (sentenza 27 settembre 2022, n. 36555) respingendo le doglianze contro un provvedimento di sequestro di un’area in Lombardia dove erano state realizzate opere di rimodellamento del terreno, utilizzando scarti della lavorazione di lapidei e altri materiali (asfalto, cemento, piastrelle, laterizi, bancali di legno, sfridi e limi della lavorazione di lapidei), da considerare come rifiuti e non sottoprodotti come pretendeva l’impresa ricorrente.

Una sostanza o un oggetto può essere qualificato “sottoprodotto” e quindi non rifiuto se soddisfa le condizioni di cui all’articolo 184-bis, comma 1, o rispetta i criteri stabiliti in base all’articolo 184-bis, comma 2, Dlgs 152/2006. Tali requisiti devono sussistere contestualmente. Nel caso di specie la mancanza di certezza del riutilizzo (desunta dai Giudici di merito, in modo logico, dalla mancanza di un piano di caratterizzazione e dal mero accumulo sul terreno di tali residui), esclude che essi possano essere qualificati come sottoprodotti, a prescindere dalla indagine in ordine al carattere delle operazioni cui sottoporli per il riutilizzo.

documenti di riferimento

Area Normativa / Rifiuti / Giurisprudenza

Sentenza Corte di Cassazione 27 settembre 2022, n. 36555

Rifiuti – Sottoprodotti ex articolo 183, comma 1, lettera qq), Dlgs 152/2006 – Qualifica – Rispondenza alle condizioni dell’articolo 184-bis, comma 1 e soddisfacimento dei criteri di cui all’articolo 184-bis, comma 2, Dlgs 152/2006 – Certezza del riutilizzo – Necessità – Sussistenza – Sequestro area ove era ubicata una discarica autorizzata – Violazione articolo 256, commi 1, 2 e 3, Dlgs 152/2006 – Legittimità – Sussistenza

Area Normativa / Rifiuti / Normativa Vigente

Dlgs 3 aprile 2006, n. 152

Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

Speciali

SPECIALE Sottoprodotti, “Mps” & “End of waste”

Lo Speciale che effettua una ricognizione sul confine tra ciò che, alla luce del diritto ambientale, è “rifiuto” e ciò che non lo è, offrendo in particolare gli strumenti per comprendere le differenze concettuali (ed i relativi riflessi operativi) tra le diverse categorie giuridiche di “sottoprodotto”, “Mps” ed “End of waste”

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right