News

Trattato dell’Alto mare, ratifica del Parlamento Ue

di Maria Letizia Signorini

Data 02/08/2024
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Ratificato dall’Unione europea il Trattato internazionale per la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina delle zone non soggette a giurisdizioni nazionali, nel rispetto della convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare.

Con decisione 2024/1830/Ue del Consiglio Ue, è stato approvato a nome dell’Unione europea il “Trattato per la protezione dell’alto mare”, finalizzato alla protezione di quelle acque, compreso il fondale marino, che si trovano oltre le 200 miglia dalle coste e che pertanto non ricadono nelle giurisdizioni nazionali, e in cui non è prevista un’esclusiva da un punto di vista economico.

Ora spetterà ai singoli Stati aderire o meno al Trattato che per diventare obbligatorio ha bisogno di 60 strumenti di ratifica. È il primo Trattato internazionale che ha come obiettivo di garantire la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marittima e prevenirne la sua perdita, combattere i cambiamenti climatici e inoltre tutelare l’ambiente e la salute umana nell’immediato e lungo termine.

Tra i principi e gli approcci necessari al conseguimenti dei suoi obiettivi l’accordo evidenzia il principio “chi inquina paga”, nonché un approccio che sviluppi la resilienza degli ecosistemi, anche agli effetti negativi dei cambiamenti climatici e dell’acidificazione degli oceani, e che mantenga e ripristini anche l’integrità degli ecosistemi, compresa la funzione del ciclo del carbonio a sostegno del ruolo di regolamentazione climatica degli oceani.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right