News

Tutela penale dell’ambiente, la direttiva Ue in rampa di lancio

di Alessandro Geremei

Data 04/04/2024
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Il 26 marzo 2024 il Consiglio Ue ha adottato formalmente la direttiva che amplia il numero di reati-presupposto per l’applicazione della disciplina che protegge l’ambiente attraverso il diritto penale. Tra le nuove fattispecie ambientali previste dalla proposta di direttiva licenziata in via definitiva dal Consiglio Ue si segnalano il commercio illegale di legname, il riciclaggio illegale di componenti inquinanti di navi, le violazioni gravi della legislazione in materia di sostanze chimiche e l’esaurimento delle risorse idriche.

Secondo quanto disposto dal provvedimento, destinato a sostituire la direttiva 2008/99/Ce (recepita in Italia con il Dlgs 121/2011), i crimini ambientali commessi da individui e rappresentanti dell’azienda devono essere puniti con la reclusione a seconda della durata, della gravità e della riparabilità del danno (fino a 10 anni se causano la morte di una persona). Previste anche multe per le aziende che potranno raggiungere il 3 o il 5% del loro fatturato annuale mondiale (o, in alternativa, 24 o 40 milioni di euro a seconda del crimine).

La proposta di direttiva è già stata approvata in via definitiva dal Parlamento europeo il 27 febbraio 2024 ed è ora in viaggio verso la Guri. Una volta pubblicata ed entrata in vigore, gli Stati membri avranno due anni per il suo recepimento.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right