News

Agg. Norm. 1 Sett 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

I dati dell’Aee presentati il 22 luglio 2019 evidenziano che dopo un periodo in cui si è riscontrata una diminuzione dei livelli emissioni di sostanze dannose in atmosfera, nel 2017 per metà dei 26 inquinanti monitorati le emissioni sono leggermente aumentate. Il rapporto rileva che tra il 2016 e il 2017, le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e ossidi di zolfo (SOx) sono diminuite rispettivamente dell’1,8% e dell’1,3%, mentre le emissioni di composti organici volatili non metanici (NMVOC) sono aumentate dell’1,3%, le emissioni di monossido di carbonio (CO) dello 0,2% e l’ammoniaca (NH3) dello 0,4%.

La relazione sottolinea inoltre, la crescente importanza del settore della combustione stazionaria residenziale, che comprende la combustione di combustibili nelle stufe domestiche. Questa fonte fornisce un contributo significativo alle emissioni totali di molti inquinanti e ha contribuito al 51% del particolato fine (PM2,5) emesso direttamente nell’aria nel 2017.

Per maggiori informazioni:

European Environment Agency

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right