News

Agg. Norm. 2 Sett 2019

di Redazione Rete Ambiente

Data 27/09/2019
Tipo Aggiornamento normativo

Una lettera di costituzione in mora (primo passo verso il deferimento alla Corte Ue) è arrivata perché l’Italia non ha ancora adottato norme sulle sanzioni per violazione del regolamento 517/2014/Ue sui gas fluorurati a effetto serra (F-gas): il Dpr 146/2018 ha attuato la normativa europea ma manca la disciplina sulle sanzioni (che andava adottata entro il 1° gennaio 2017). L’Italia ha tempo due mesi per rispondere alle contestazioni. È scattato invece il deferimento alla Corte Ue per il mancato recepimento della direttiva 2013/59/Euratom sulla protezione contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti (da recepire entro il 6 febbraio 2018). Dopo due avvertimenti è scattato il deferimento alla Corte di Giustizia Ue. Un primo warning dalla Ue arriva invece per il mancato recepimento della direttiva 2015/2013/Ue su biocarburanti sostenibili.

Secondo avvertimento invece (parere motivato) in materia di acque reflue. La Commissione ha ricordato che l’Italia non ha ancora garantito sistemi di raccolta e trattamento di acque reflue conformi alla direttiva 91/271/Cee in diversi agglomerati con più di 2.000. Sarebbero, secondo la Commissione, 237 gli agglomerati in 13 Regioni a violare la direttiva. L’Italia era già stata “avvertita” il 19 luglio 2018. Ricordiamo che il nostro Paese è già stato condannato per altre violazioni della direttiva 91/271/Cee per gli agglomerati urbani più grandi (sentenze 19 luglio 2012, causa C-565/10 e 10 aprile 2014, causa C-85/13) e sta già pagando pesanti sanzioni pecuniarie.

Documenti di Riferimento

Gas fluorurati ad effetto serra, le norme Ue e nazionali per il contenimento delle perdite e la riduzione delle emissioni

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Settore marittimo, regole per emissioni climalteranti

L'Unione europea ha approvato tre provvedimenti su monitoraggio e verifica delle emissioni di gas serra del settore marittimo in attuazione…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Terra dei fuochi: Italia lenta a rispondere ad inquinamento

La Corte Ue per i diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a trovare senza indugio una risposta adeguata alla perdurante situazione…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La "Bussola" ambientale della UE

Il 29 gennaio 2025 la Commissione europea ha presentato la "Bussola della competitività" (Competitiveness Compass), con l'obiettivo di aiutare le…

Leggi adesso arrow_right