News

Annuario ambientale Ispra, male salute laghi “circolarità”

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 09/06/2020
Tipo Aggiornamento normativo

La nuova edizione dell’Annuario ambientali (riferito al 2020) dell’Ispra presenta il quadro aggiornato sullo stato di salute del nostro Paese. Quest’anno le informazioni sull’ambiente in Italia si sono confrontate con i recenti trend europei elaborati dall’Agenzia europea dell’ambiente. Lontana dagli obiettivi europei la salute di fiumi e laghi in Italia: se solo il 43% dei fiumi raggiunge lo stato ecologico “buono” o “elevato” per i laghi siamo addirittura al 20%. Meglio lo stato chimico: è buono per il 75% dei fiumi e per il 48% dei laghi.

Invece l’Italia cresce molto di più dell’Europa nell’uso circolare dei materiali. È terza nell’Unione per la cosiddetta “produttività delle risorse”, un indice usato in Europa per descrivere il rapporto tra il livello dell’attività economica (Pil) e la quantità di materiali utilizzati dal sistema socio-economico. Per i rifiuti urbani Ispra stima per il 2019 una produzione pari a quella del 2018, mentre gli scenari al 2020 individuano un calo in linea con la diminuzione del Pil pari al 4,7%. Infine le sostanze chimiche: l’Italia è il terzo produttore europeo (2.800 imprese). Nel 2018 ai fini Reach (regolamento 1907/2006/Ce) ne sono state catalogate più di 22.000 in Italia. A preoccupare sono soprattutto i pesticidi: si sono riscontrate concentrazioni sopra ai limiti nel 24,4% dei punti monitorati delle acque superficiali e nel 6% delle acque sotterranee.

Documenti di riferimento:
Annuario dei dati ambientali Ispra – Edizione 2019
Ispra – Annuario dei dati ambientali – Edizione 2019 – Stralcio – Tematica “rifiuti”

Vigente Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 1907/2006/Ce
Programma “Reach” – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche

Rapporto Snpa 11/2020
Rapporto ambiente Snpa – Edizione 2019

Speciali SPECIALE Economia Circolare
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente

Speciali SPECIALE Classificazione sostanze e rifiuti
A cura di Vincenzo Dragani e della Redazione Reteambiente



DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Batterie & rifiuti, nuova disciplina Ue "self executing"

Operativo a partire dal 18/2/2024 il regolamento Ue recante le nuove regole per l'immissione sul mercato delle batterie e la…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sfalci e potature, sottoprodotti "con difficoltà"

Il residuo da manutenzione del verde "ornamentale" di giardini e parchi, secondo il MinAmbiente, non è escluso dalla disciplina in…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti, in vigore nuovo Piano d'azione per gli acquisti "verdi" della P.a.

Dal 20 agosto 2023 è in vigore il Dm 3 agosto 2023 che approva il nuovo Piano d'azione per gli…

Leggi adesso arrow_right