News

Antitrust, riduzione Tari per rifiuti avviati al recupero

di Francesco Petrucci

Data 06/10/2023
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Non solo i rifiuti avviati a riciclo ma anche quelli che le imprese dimostrano essere avviati in generale a recupero godono della riduzione della Tari ex Dlgs 152/2006 e legge 147/2013. L’affermazione arriva dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato nella segnalazione consultiva 7 settembre 2023, n. AS1912 (pubblicata il 25 settembre 2023) in risposta ad una segnalazione sulla all’applicazione della normativa da parte di un Ente veneto responsabile del servizio rifiuti urbani.

Secondo tale Ente le riduzioni della tassa rifiuti (Tari) vanno applicate solo per i rifiuti “ex assimilati agli urbani” che le imprese effettivamente hanno avviato a riciclo, escludendo la più ampia nozione di “recupero”. L’Autorità ha invece affermato che il senso della riforma che il Dlgs 116/2020 ha introdotto Dlgs 152/2006, è stato in primo luogo (ex articolo 183, Dlgs 152/2006) di avere chiarito quali siano i rifiuti prodotti dalle utenze non domestiche (le aziende) suscettibili di essere considerati “simili” agli urbani, superando la frammentazione a livello di Enti locali contenuta nelle varie “delibere di assimilazione” dei Comuni.

Dall’altro (articolo 238, comma 10, Dlgs 152/2006) quello di “ampliare lo spettro delle operazioni di gestione dei rifiuti che giustificano una riduzione della Tari, che non si basi esclusivamente sul “riciclo” (come previsto dall’articolo 1, comma 649, legge n. 147/2013), tenendo altresì conto del concetto di “recupero”, al fine di incentivare tutte le operazioni rientranti in tale più ampia categoria”.

Una interpretazione diversa sarebbe distorsiva della concorrenza pertanto l’Authority auspica che l’Ente interessato “promuova l’interpretazione della normativa in esame nel senso pro-concorrenziale”.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right