News

Appalti, pubblicato il bando-tipo aggiornato

di Irene Manca

Data 24/08/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Dall’Anac il bando-tipo per l’accesso alle gare pubbliche con eliminazione delle disposizioni che impongono, in caso di raggruppamento di imprese, il possesso dei requisiti in capo alla mandataria.

Con delibera 332/2022 l’Autorità nazionale anticorruzione ha adeguato il bando tipo per accedere alle gare indette dalla Pubblica amministrazione alla recente pronuncia della Corte di Giustizia (causa C-642/2020) che ha ritenuto non conforme alla normativa unionale la disposizione del Codice appalti (articolo 83 del Dlgs 50/2016) che impone alla mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) di possedere i requisiti richiesti dal bando ed eseguire in maniera maggioritaria le prestazioni dell’appalto. Alla base della pronuncia, lo ricordiamo, la necessità di favorire la concorrenza e l’accesso delle piccole e medie imprese.

L’Anac ha dunque espunto dal bando-tipo le disposizioni che imponevano in capo alla mandataria di un Rti il possesso in misura maggioritaria dei requisiti richiesti dal bando quali, a titolo esemplificativo, quelli relativi al fatturato globale minimo annuo, al fatturato specifico minimo annuo nel settore di attività oggetto dell’appalto e all’esecuzione di servizi/forniture analoghi.

Documenti di riferimento

Delibera Anac 20 luglio 2022, n. 332

Schema di disciplinare di gara per procedura aperta telematica – Affidamento contratti pubblici di servizi e forniture – Settori ordinari sopra soglia comunitaria – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo – Nuovo aggiornamento del Bando-tipo n. 1/2021

Dlgs 18 aprile 2016, n. 50

Codice dei contratti pubblici – Attuazione direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue su concessioni e appalti pubblica

Sentenza Corte di Giustizia Ue 28 aprile 2022, causa C-642/20

Appalti – Dlgs 50/2016 – Procedura di gara per l’aggiudicazione del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento di rifiuti solidi urbani – Partecipanti – Raggruppamento di imprese (articolo 45 del Dlgs 50/2016) – Condizioni di partecipazione ex articolo 83, comma 8 del Dlgs 50/2016 – Esecuzione dell’appalto in misura maggioritaria da parte dell’impresa mandataria – Contrasto con la normativa Ue (direttiva 2014/24/Ue) – Sussistenza

SPECIALE Codice appalti (Dlgs 50/2016) ed ambiente

L’area dedicata al Dlgs 50/2016, il provvedimento di trasposizione sul piano nazionale delle disposizioni dettate dalle direttive 2014/23/Ue, 2014/24/Ue e 2014/25/Ue in materia di appalti pubblici e contratti di concessione che impongono il conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale ed energetica

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right