News

Autorizzazioni ambientali in scadenza: conversione Dl li allunga

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 01/05/2020
Tipo Aggiornamento normativo

La legge 27/2020, in vigore dal 30 aprile 2020 ha modificato l’articolo 103 del Dl 18/2020 prevedendo che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni ambientali e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori edilizi ex Dpr 380/2001 che scadono tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. La disposizione si applica anche alle segnalazioni certificate di inizio attività (Scia), alle segnalazioni certificate di agibilità, nonché alle autorizzazioni paesaggistiche e alle autorizzazioni ambientali comunque denominate.

Confermata inoltre la norma che impone di non computare i termini il 23 febbraio 2020 e il 15 aprile 2020 (ora 15 maggio 2020 ex Dl 23/2020) per calcolare la formazione della volontà conclusiva dell’Amministrazione nelle forme del silenzio significativo (cioè il silenzio-assenso o il silenzio-rifiuto) previste dall’ordinamento. Analogamente il periodo tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020 non si computa per il calcolo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio, che siano pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati dopo il 23 febbraio 2020.


Documenti di riferimento:

Dl 17 marzo 2020, n. 18
Misure connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 – Stralcio – Proroga di termini in materia di gestione dei rifiuti – Sicurezza sul lavoro – Sospensione termini amministrativi e fiscali – Proroga Mud (cd. “Dl Cura Italia”)

Legge 24 aprile 2020, n. 27
Conversione in legge del decreto-legge 18/2020 (cd. “Cura Italia”) – Proroga di termini in materia di gestione dei rifiuti – Sicurezza sul lavoro – Sospensione termini amministrativi e fiscali – Proroga Mud


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right