News

Ecovisioni

di Annamaria Duello

Data 04/01/2023
Tipo Libro del mese
Ecovisioni

L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel – in 100 film e 5 percorsi
didattici

di Marco Gisotti
Ecovisioni non è un libro per soli amanti del cinema. Ma una lente di ingrandimento per osservare le trasformazioni culturali e l’evoluzione della sensibilità ecologica attraverso una delle arti più popolari degli ultimi due secoli.

Dalla sua nascita fino a oggi, infatti, il grande schermo è sempre stato specchio del sentimento collettivo, dalle inquietudini alle ambizioni e le speranze di intere generazioni. Ecovisioni passa in rassegna 125 anni di storia del cinema internazionale per svelare
come, nel corso di oltre un secolo, il messaggio ambientalista sia cambiato e si sia fatto sempre più insistente in ciascuna narrazione, a prescindere dal genere o dalla nazionalità.

Attraverso l’analisi di 100 film dal 1897 a 2022 (selezionati sia per l’impatto avuto sul grande pubblico sia per l’influenza avuta sulle produzioni
successive) e di 50 produzioni divise in 5 percorsi tematici fra film, documentari e serie, Marco Gisotti racconta in maniera chiara questa evoluzione.

Per acquistare il libro clicca qui

Ti potrebbero interessare
L'economia della ciambella, Kate Raworth

Un classico dell’economia sostenibile che torna in libreria a inizio febbraio 2025 con una nuova edizione aggiornata

Leggi adesso arrow_right
Migrare in casa

In questa inchiesta della collana VerdeNero, Virginia Della Sala dimostra che il fenomeno della migrazione climatica, in genere associato solo…

Leggi adesso arrow_right
La crescita verde

La crescita economica è spesso accusata di essere la causa principale delle crisi ambientali e sociali. Ma è davvero così?

Leggi adesso arrow_right