Libro del mese

Nove miliardi di posti a tavola

Nutrire la popolazione mondiale è sempre più difficile. Anche perché cresce ogni anno di 80 milioni di individui. L’agricoltura globale sta infatti facendo i conti con sfide mai affrontate: falde idriche in diminuzione, rese cerealicole al limite, suoli erosi e impoveriti, temperature in vertiginoso aumento. Read More

Piano B

L’iconico Piano B – Mobilitarsi per il futuro di Lester R. Brown, pietra miliare della letteratura ambientale internazionale, torna questo mese in libreria. Read More

Tempeste

Il clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l'urgenza di agire Read More

Material Matters

E se anche i materiali avessero dei diritti? Come, per esempio, quello di non essere sprecati? Material Matters di Thomas Rau e Sabine Oberhuber è il brillante racconto di ciò che è già stato fatto e di quello che ancora rimane da fare per realizzare quel passaggio, dal lineare al circolare, che è l’unico capace di garantire la sostenibilità dei sistemi produttivi. Read More

Come essere un buon antenato

Che cosa significa essere un buon antenato? Perché preferiamo vivere pensando a breve termine e in che modo questo influirà sulla qualità della vita delle generazioni future? Ne parla Roman Krznaric – uno dei più importanti filosofi britannici del nostro tempo, secondo il The Observer – nel suo ultimo libro Come essere un buon antenato. Read More

FoodSystem 5.0

C’è qualcosa che non va nell’attuale food system. In un momento storico travagliato per l’umanità e per l’ambiente, la filiera lunga del cibo rischia di diventare l’ennesima “malattia” del mondo Read More

Che cos’è la biodiversità oggi

Il libro di Valeria Barbi spazia tra l’approfondimento scientifico e il racconto delle esplorazioni della sua autrice in giro per i cinque continenti. Il tutto alla luce di una grande consapevolezza: siamo stati il problema, ma abbiamo gli strumenti per diventare la soluzione e rigenerare la ricchezza che abbiamo così sconsideratamente sciupato. Read More