News

Emissioni in aria, Italia indietro su obiettivi 2030

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 07/07/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Emissioni in aria per l’Italia. Il ritardo però non è solo italiano, quasi tutti gli Stati Ue, se continua così, non riusciranno a rispettare gli obiettivi di riduzione di determinati inquinanti atmosferici al 2030 come prevede la direttiva 2016/2284/Ue (che abbiamo recepito col Dlgs 81/2018). Secondo la Relazione della Commissione europea — sulla base delle informazioni inviate dagli Stati membri ai sensi della “direttiva Nec (National Emission Celiling)” 2016/2284/Ue — l’Italia è indietro sugli obiettivi 2030 per tutti i parametri (NOx, Cov non metanici, SO2, NH3, PM2,5).

Gran parte della Relazione (la prima rilasciata ai sensi della direttiva del 2016) è dedicata all’analisi dei Programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico che gli Stati membri hanno dovuto presentare entro il 1 ° aprile 2019. Occhi puntati soprattutto sull’agricoltura, settore che richiede particolare impegno per ridurre le emissioni di ammoniaca, che rappresentano l’ostacolo più diffuso e grave al rispetto degli impegni di riduzione delle emissioni in tutta l’Ue. La Commissione ha ricordato come un’efficace attuazione della legislazione in materia di aria pulita costituisce un contributo essenziale all'”obiettivo inquinamento zero per un ambiente privo di sostanze tossiche”, annunciato dalla Commissione nel quadro del Green Deal europeo.

Documenti di riferimento:
Relazione Commissione Ue 26 giugno 2020
Relazione sui progressi realizzati nell’attuazione della direttiva 2016/2284/Ue relativa alla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici – Testo in inglese

Direttiva Parlamento europeo e Consiglio Ue 2016/2284/Ue
Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici – Cd. direttiva “Nec” (National emission ceiling) – Abrogazione direttiva 2001/81/Ce

“Green Deal europeo”, cosa prevede il piano comunitario per il clima

Comunicazione Commissione Ue 11 dicembre 2019
Il Green Deal europeo

Dlgs 30 maggio 2018, n. 81
Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici – Attuazione direttiva 2016/2284/Ue (Direttiva Nec)


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right