News

Gas fluorurati ad effetto serra, in pista modifiche Ue

di Francesco Petrucci

Data 13/04/2022
Tipo Aggiornamento normativo

La proposta di regolamento che andrà a rimpiazzare il regolamento 517/2014/Ue, contribuirà inoltre a ridurre le emissioni (gas fluorurati) di almeno il 55% entro il 2030 e a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050, come previsto dal Green Deal Ue e dal pacchetto Fit fo 55. La proposta mira alla eliminazione graduale degli idrofluorocarburi (Hcf), riducendo del 98% il potenziale impatto climatico dei nuovi idrofluorocarburi immessi sul mercato dell’Ue tra il 2015 e il 2050.

Il provvedimento, inoltre, introduce nuove restrizioni affinché nelle nuove apparecchiature i gas fluorurati siano usati solo se non sono disponibili alternative adeguate: l’SF6, ad esempio, il gas a effetto serra più potente, sarà gradualmente eliminato da tutte le nuove apparecchiature di trasmissione elettrica (“switchgear”) entro il 2031. Aumenteranno inoltre i controlli per reprimere il commercio illegale di gas fluorurati e relative apparecchiature e saranno introdotte sanzioni più severe.

Documenti di riferimento

Proposta di regolamento sui gas fluorurati ad effetto serra, che modifica la direttiva 2019/1937/Ue e abroga il regolamento 517/2014/Ue
Presentata dalla Commissione Ue il 5 aprile 2022 – Testo in inglese

Regolamento Parlamento europeo e Consiglio Ue 517/2014/Ue
Gas fluorati – Abrogazione regolamento 842/2006

Gas fluorurati ad effetto serra, il quadro normativo comunitario e nazionale

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
CONAI, il rapporto sostenibilità 2024

Dal Consorzio nazionale imballaggi il nuovo rapporto di sostenibilità 2024 con l'analisi dei benefici economici ed ambientali derivanti dal riciclo…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Rifiuti di plastica, Commissione Ue valuta criteri End of Waste

Il 25 novembre 2024 il Centro di ricerca dell'Unione europea ha pubblicato un rapporto con una proposta di criteri per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Emission trading, stanziate quote per nuovi settori ETS II

In vista della partenza dal 2025 del sistema di scambio di quote di emissione di gas serra Ue (l'Emission trading…

Leggi adesso arrow_right