News

Conai, parte sperimentazione per imballaggi poliaccoppiati carta

di Francesco Petrucci, ReteAmbiente

Data 10/10/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Sono previste infatti quattro nuove categorie di imballaggi poliaccoppiati. Lo comunica Conai, informando che il periodo sperimentale durerà 12 mesi con la nuova modulistica dichiarativa a parità di contributi ambientali (55 €/tonn.) ma con una netta distinzione – a livello di dichiarazione — delle tipologie di imballaggi che saranno oggetto di diversificazione. Queste nuove quattro categorie di imballaggi poliaccoppiati a prevalenza carta diversificati in base alla percentuale in peso della componente carta (da < 60% fino a > 95%). Si tratta di imballaggi poliaccoppiati diversi dai Cpl (che sono gli imballaggi costituiti in modo strutturale da due o più materiali non separabili manualmente, in cui il materiale prevalente in termini di peso è la carta e il peso del materiale non cellulosico è comunque superiore al 5% del peso complessivo dell’imballaggio).

I nuovi valori extra del Contributo ambientale entreranno quindi a regime non prima di ottobre 2021 e saranno resi noti da Conai con almeno 6 mesi di anticipo rispetto all’entrata in vigore. Gli stessi “extra” riguarderanno solo le categorie di poliaccoppiati con una componente carta inferiore all’80%.


Documenti di riferimento:
Dlgs 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale – Stralcio – Parte IV – Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati

La gestione dei rifiuti di imballaggio nel Codice ambientale (Dlgs 152/2006)

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right