News

Incentivi per imballaggi e riciclo rifiuti, i decreti

di Redazione Normativa Reteambiente

Data 09/03/2020
Tipo Aggiornamento normativo

Per gli incentivi per imballaggi si tratta degli schemi di decreto ministeriale attuativi degli articoli 26-bis e 26-ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (convertito dalla legge 58/2019). La prima norma prevede un bonus del 25% dell’importo dell’imballaggio riconosciuto all’acquirente di una merce. Il bonus sarà utilizzato per i successivi acquisti mentre il venditore avrà un credito d’imposta parti al doppio degli abbuoni riconosciuti se riutilizza l’imballaggio o lo avvia a differenziata. L’articolo 26-ter invece riconosce un contributo del 25% del costo di acquisto di prodotti ottenuti dal riciclaggio di rifiuti o di rottami nonché dal compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti.

Secondo quanto riferito dal MinFinanze in risposta a interrogazione parlamentare 26 febbraio 2020, n. 5-03672 lo schema del Dm attuativo dell’articolo 26-bis del Dl 34/2019 è stato valutato, modificato e restituito con il “concerto tecnico” al competente Ministero dell’ambiente che deve emanarlo. Lo schema di Dm attuativo dell’articolo 26-ter del Dl 34/2019 è invece ancora sotto valutazione dei tecnici del Dicastero delle finanze.


Documenti di riferimento:

Risposta MinFinanze 26 febbraio 2020 alla interrogazione parlamentare n. 5-03672
Modalità applicative dei crediti d’imposta per l’acquisto di imballaggi e prodotti da riciclo e da riuso


DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo. 

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Greenwashing, Ue verso disciplina dichiarazioni ambientali

Dall'Ue una proposta di direttiva sulle norme comuni che le imprese dovranno rispettare nelle proprie autodichiarazioni ambientali, al fine di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Appalti pubblici, ok definitivo al nuovo Codice

Licenziato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo schema di Dlgs recante il nuovo Codice appalti, meno spazio per…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Interessi (anche ambientali) dei consumatori, nuove "class action" dal 25/6/2023

Le nuove azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei...

Leggi adesso arrow_right