News

Transizione verde, dall’Ue indicatori per monitoraggio

di Irene Manca

Data 24/08/2022
Tipo Aggiornamento normativo
rivista rifiuti

Presentato dalla Commissione Ue l’elenco degli indicatori necessari per monitorare l’attuazione nell’Ue e negli Stati membri degli obiettivi in materia di ambiente e clima, in linea con il Green Deal europeo.

La Commissione europea ha trasmesso a Parlamento e Consiglio Ue il “quadro di monitoraggio” di attuazione dell’ottavo programma di azione per l’ambiente (di cui alla decisione 2022/591/Ue), programma che mira “ad accelerare la transizione verde e a garantire un’azione incisiva per proteggere e ripristinare l’ambiente”, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo (per un’economia circolare climaticamente neutra) e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in tema di ambiente e clima.

La Commissione identifica dunque una serie di “indicatori chiave” (tra cui indicatori sistemici relativi al nesso ambiente-società e ambiente-economia) che agevolino l’Unione nel compito di monitorare i progressi compiuti rispetto agli obiettivi, tra gli altri, in tema di mitigazione dei cambiamenti climatici, economia circolare rigenerativa, inquinamento zero, biodiversità. Tra gli indicatori figurano: le emissioni di gas a effetto serra, l’impatto della siccità sugli ecosistemi, la produzione complessiva di rifiuti, le percentuali di nitrati nelle acque sotterranee, il consumo di energia, le quote di energie rinnovabili, le spese sostenute per la protezione dell’ambiente, il consumo di suolo.

Documenti di riferimento

Green Deal, Next generation, Recovery fund: il punto sulle norme Ue

Decisione Parlamento europeo e Consiglio Ue 2022/591/Ue

Approvazione dell’8° Programma generale di azione dell’Unione per l’ambiente fino al 2030

Comunicazione Commissione Ue 26 luglio 2022

Indicatori chiave per il monitoraggio degli obiettivi unionali in tema di ambiente e clima – Attuazione dell’8° programma generale di azione dell’Unione per l’ambiente fino al 2030 (decisione 2022/591/Ue)

DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato – Riproduzione vietata – La presente News ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale di ReteAmbiente Srl, Milano e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
La caratterizzazione dei rifiuti non spetta ad impianto di trattamento

È illegittimo il provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
"Due Diligence" sostenibilità, regole in Ue in restyling

All'esame dell'Ue due proposte legislative per rinviare e semplificare i nuovi obblighi a carico delle grandi imprese di prevenire, mitigare…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Tessile sostenibile, incentivi fino al 3 giugno 2025

Il MinImprese ha stabilito le modalità di promozione degli investimenti e dell'innovazione per le imprese di trasformazione delle fibre tessili…

Leggi adesso arrow_right