Il livello delle applicazioni su cui si richiede intervento o implementazione è intermedio; tuttavia, è richiesta una spiccata capacità di gestione dell’intero ciclo di sviluppo. Infatti, il candidato ideale dovrà essere in grado di confrontarsi con diversi stakeholder per collezionare requisiti e desiderata dei progetti, tradurre i requisiti in funzionalità, pianificare e ingegnerizzare le funzionalità e infine portare avanti lo sviluppo sia in team che in completa autonomia in tutti i suoi aspetti, dalla creazione del database al design e realizzazione delle viste. Il team IT si avvale di risorse di vario livello e della collaborazione di altri reparti quali project management, grafica e web marketing.
Le competenze richieste indispensabili sono:
Conoscenza dei linguaggi base quali HTML5, CSS, Javascript, MySQL
Ottima conoscenza di almeno un framework di front end tra Angular, React o Vue
Buona conoscenza di implementazione ed uso di RESTFul API
Conoscenza di WordPress
Sono gradite le seguenti competenze tecniche:
Conoscenza di un framework di back end, quale può essere Laravel
Conoscenza di principi di UI/UX
Esperienza di implementazione PWA
Esperienza d’uso e settaggio di sistemi di versioning (GIT)
Apprezzata conoscenza di logiche di funzionamento ed esperienza su piattaforme GIS based
Completano il profilo:
Ottima capacità comunicativa
Forte predisposizione al lavoro di squadra e flessibilità
Spirito di collaborazione, proattività, entusiasmo e spirito d’iniziativa
Puntualità, rispetto delle scadenze e degli obiettivi
WEB DEVELOPER
Cosa sono e perché si parla tanto di PFAS
Chiamati "Forever Chemicals" i PFAS sono stati al centro di un'inchiesta giornalistica che ha rivelato per la prima volta i…
Settore marittimo, regole per emissioni climalteranti
di Francesco Petrucci
L'Unione europea ha approvato tre provvedimenti su monitoraggio e verifica delle emissioni di gas serra del settore marittimo in attuazione del regolamento 2023/1805/Ue.
Terra dei fuochi: Italia lenta a rispondere ad inquinamento
di Francesco Petrucci
La Corte Ue per i diritti dell'uomo ha condannato l'Italia a trovare senza indugio una risposta adeguata alla perdurante situazione di inquinamento derivante dalla gestione illegale dei rifiuti in Campania.
Il 29 gennaio 2025 la Commissione europea ha presentato la "Bussola della competitività" (Competitiveness Compass), con l'obiettivo di aiutare le imprese a basse emissioni e "circolari" e rivedere il settore della "chimica".