Notizie economia circolare

Caso studio del mese
La sfida circolare del riso
La risicoltura deve affrontare sia mitigazione che adattamento al cambiamento climatico: dall’edilizia al recupero degli scarti la soluzione può essere nella circolarità

Il libro del mese
Restaurare la natura
Gli ecosistemi integri garantiscono cibo sano, acqua incontaminata, aria pulita e protezione dai cambiamenti climatici. Eppure, li stiamo distruggendo e degradando a un ritmo allarmante, con conseguenze devastanti per la nostra stessa sopravvivenza.
Aggiornamenti normativi
Materie prime critiche, l’elenco Ue per il recupero
di Francesco Petrucci
È in arrivo l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche", preziosi elementi di cui l'Unione europea ha bisogno per attuare la "transizione verde" dell'economia
Inquinanti organici persistenti (Pop), ulteriore stretta sul Pfos
di Alessandro Geremei
Dal dicembre 2025 si applicano i nuovi e più stringenti limiti Ue alla presenza dell'acido perfluorottanosolfonico (Pfos) e suoi derivati come contaminanti in sostanze, miscele ed articoli.
Imballaggi, nel 2024 riciclo e riutilizzo in crescita
di Irene Manca
Nel 2024 in Italia sono cresciuti rispetto al 2023 sia il numero degli imballaggi riciclati, di quasi un punto percentuale in più, sia i quantitativi di packaging riutilizzabili, di oltre 20 mila tonnellate.
DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE – LIMITAZIONE D’USO
© Copyright riservato - Riproduzione vietata - La presente Newsletter ed i relativi contenuti editoriali veicolati sono oggetto di proprietà intellettuale ed industriale, ove non diversamente indicato, di Circularity srl - Milano, e come tali protetti. È consentito esclusivamente l’utilizzo personale e privato, dunque non commerciale. Sono vietate la riproduzione, la distribuzione con ogni mezzo (anche telematico), la pubblicazione e la cessione a terzi a qualsiasi titolo.