News

Inquinanti organici persistenti (Pop), ulteriore stretta sul Pfos

di Alessandro Geremei

Data 01/07/2025
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Dal dicembre 2025 si applicano i nuovi e più stringenti limiti Ue alla presenza dell’acido perfluorottanosolfonico (Pfos) e suoi derivati come contaminanti in sostanze, miscele ed articoli.

Le nuove restrizioni, che passano dalla modifica delle istruzioni relative al Pfos contenute nell’allegato I del regolamento “Pop” 2019/1021/Ue, sono stabilite dal regolamento 2025/718/Ue.

Il provvedimento, più nel dettaglio, riduce drasticamente il limite alla contaminazione in tracce non intenzionali (Utc) del Pfos, sia nelle sostanze e nelle miscele (da 10 mg/kg a 0,025 mg/kg), sia nei prodotti semifiniti o in articoli (da 0,1% a 0,0001% in peso).

Il nuovo regolamento introduce una poi una modifica sulla identificazione della sostanza oggetto della restrizione (finalizzata a coprire i Pfos e tutti i suoi sali e composti correlati), cancella le indicazioni ad hoc sulle disponibilità di metodi analitici ed elimina l’esenzione specifica attualmente prevista a favore dell’uso come abbattitore di nebbie per la cromatura dura.

Il regolamento 2025/718/Ue entra in vigore il 17 luglio 2025 e deve essere applicato a decorrere dal 3 dicembre 2025.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Veicoli fuori uso, sanzioni più rigorose in arrivo

Si avvicina l'aumento delle sanzioni penali e amministrative per chi gestisce in maniera illecita veicoli fuori uso (Vfu).

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Capsule caffè esauste, operativi requisiti meno stringenti per raccolta/trasporto

Operative le nuove regole che abbassano le dotazioni minime di personale e veicoli richieste alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Piano sociale per il clima, la guida Ue

Per aiutare gli Stati Ue a scrivere i Piani sociali per il clima e accedere al fondo europeo che finanzia…

Leggi adesso arrow_right