News

Inquinanti organici persistenti (Pop), ulteriore stretta sul Pfos

di Alessandro Geremei

Data 01/07/2025
Tipo Aggiornamento normativo
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente

Dal dicembre 2025 si applicano i nuovi e più stringenti limiti Ue alla presenza dell’acido perfluorottanosolfonico (Pfos) e suoi derivati come contaminanti in sostanze, miscele ed articoli.

Le nuove restrizioni, che passano dalla modifica delle istruzioni relative al Pfos contenute nell’allegato I del regolamento “Pop” 2019/1021/Ue, sono stabilite dal regolamento 2025/718/Ue.

Il provvedimento, più nel dettaglio, riduce drasticamente il limite alla contaminazione in tracce non intenzionali (Utc) del Pfos, sia nelle sostanze e nelle miscele (da 10 mg/kg a 0,025 mg/kg), sia nei prodotti semifiniti o in articoli (da 0,1% a 0,0001% in peso).

Il nuovo regolamento introduce una poi una modifica sulla identificazione della sostanza oggetto della restrizione (finalizzata a coprire i Pfos e tutti i suoi sali e composti correlati), cancella le indicazioni ad hoc sulle disponibilità di metodi analitici ed elimina l’esenzione specifica attualmente prevista a favore dell’uso come abbattitore di nebbie per la cromatura dura.

Il regolamento 2025/718/Ue entra in vigore il 17 luglio 2025 e deve essere applicato a decorrere dal 3 dicembre 2025.

Ti potrebbero interessare
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Sanzioni ambientali, stretta sui rifiuti

Giro di vite del Governo su tutte le attività illecite che riguardano i rifiuti, con l'inasprimento delle sanzioni per le…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Riciclaggio navi, norme nazionali in adeguamento

In attesa della ratifica nazionale della Convenzione internazionale di Hong Kong sul riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente,…

Leggi adesso arrow_right
Osservatprio Normativa Ambientale - ReteAmbiente
Pnrr e biogas, al via incentivi per buone pratiche ecologiche

Dal 27 agosto 2025 le imprese agricole possono presentare le domande di accesso agli incentivi del Pnrr per pratiche ecologiche…

Leggi adesso arrow_right