News

La strategia circolare per un’economia tedesca a prova di futuro

di Circularity

Data 03/02/2025
Tipo News

La transizione circolare in Germania si basa finalmente su un piano chiaro. Il 4 dicembre 2024 il governo tedesco ha infatti ufficialmente adottato la National Kreislaufwirtschaftsstrategie, la strategia nazionale tedesca per l’economia circolare che stabilisce obiettivi a medio e lungo periodo su diversi fronti: dalla riduzione dell’uso delle materie prime al riciclo, fino alla prevenzione nella produzione rifiuti. 

Il futuro dell’economia tedesca è circolare

Nel presentare la strategia alla stampa la ministra dell’Ambiente Steffi Lemke ha dichiarato che l’economia tedesca estrae e spreca troppo materia prima: l’economia del futuro è circolare. Berlino proverà a favorire il disaccoppiamento tra la crescita economica e l’uso delle risorse in vari settori tra cui quello delle costruzioni, del tessile e la plastica.

I traguardi, fissati per il 2030 e il 2045, saranno raggiunti attraverso misure come requisiti di durata, riparabilità, qualità e riutilizzabilità dei prodotti. Il governo prenderà anche in considerazione la creazione di standard per i prodotti di seconda mano, l’introduzione di passaporti digitali per le risorse, l’imposizione di quote di riciclo e l’adozione di acquisti pubblici verdi.

Gli obiettivi della strategia circolare tedesca

Il documento, pubblicato a giugno 2024, si ispira alla proposta del Panel Internazionale per le Risorse del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e prevede una riduzione del consumo di materia tra le 6 e le 8 tonnellate pro capite. La cifra attuale è di circa 16 tonnellate, ecco le contromisure per invertire il trend:

  • Ridurre l’estrattivismo: attualmente solo il 13% dei materiali utilizzati proviene da materie prime seconde, ovvero riciclate. L’obiettivo a livello europeo è raddoppiare questa quota entro il 2030.
  • Aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento delle materie prime: anche qui la strategia nazionale si basa sugli obiettivi europei , formulati dal Critical Raw Materials Act. L’Europa ha fissato l’obiettivo di coprire almeno il 25% della domanda di materie prime strategiche attraverso il riciclo entro il 2030.
  • Prevenire i rifiuti: l’obiettivo è ridurre la produzione di rifiuti per persona del 10% entro il 2030 e del 20% entro il 2045, rispetto ai livelli del 2020.

Per quanto riguarda il settore delle costruzioni l’organizzazione ambientalista WWF, insieme a 20 aziende e ONG, ha approvato un documento di discussione a favore della conservazione degli edifici (Bestandserhalt) come componente fondamentale della strategia tedesca per il clima. 

Stefanie Weidner di Werner Sobek, una dei firmatarie, sottolinea che il riutilizzo degli edifici esistenti può ridurre le emissioni di CO2 fino al 60% rispetto alla demolizione e alla nuova costruzione.

La circolarità tedesca fatica a decollare

Secondo lo Status Report dell’economia circolare tedesca, sono circa 10.000 le aziende private e pubbliche che si occupano delle oltre 400 milioni di tonnellate di rifiuti raccolti, selezionati e riciclati ogni anno. Queste attività danno lavoro a circa 315.000 persone.

Nel 2022 l’import di materie prime seconde ha toccato i 16 miliardi di euro di valore, l’export 18. Tuttavia, nonostante i dati di una filiera in crescita, il tasso di circolarità della Germania non supera il 13,4%, poco sopra la media europea (12.8%).

Nell’ultimo Circularity Gap, realizzato dal think-tank Circle Economy, la Germania è inclusa tra gli shift countries, ovvero quei paesi come UK, USA, Giappone, Canada, Australia che contribuiscono di più al superamento dei limiti planetari. A fronte di una popolazione che rappresenta il 17% di quella globale, gli shift countries producono il 43% delle emissioni e consumano un quarto di tutte le materie prime.

Questi paesi sono arrivati a un punto del loro sviluppo in cui l’accelerazione di produzione e consumo non porta più nessun miglioramento nel benessere delle persone. La sfida per loro è dunque diminuire drasticamente l’utilizzo di materiali e risorse passando a modelli di consumo circolari.

Lo scorso 4 maggio la Germania aveva già superato i suoi limiti ecologici. Questo precoce Overshoot day –  ovvero il giorno in cui la domanda di risorse e servizi ecologici del Paese in un determinato anno ha superato quella che il pianeta può rigenerare nell’arco del medesimo anno – è la sentinella di un’economia ancora troppo lineare, improntata più sul consumo di materie prime che sul loro riutilizzo e riciclo.

Ti potrebbero interessare
Cosa sono e perché si parla tanto di PFAS

Chiamati "Forever Chemicals" i PFAS sono stati al centro di un'inchiesta giornalistica che ha rivelato per la prima volta i…

Leggi adesso arrow_right
La strategia circolare per un'economia tedesca a prova di futuro

Il governo tedesco ha ufficialmente adottato la National Kreislaufwirtschaftsstrategie, la strategia nazionale tedesca per l'economia circolare

Leggi adesso arrow_right
Tessile: In Europa è scattata l’ora della raccolta differenziata

Dal 1° gennaio 2025 la raccolta differenziata dei prodotti tessili in Europa è diventata obbligatoria per legge in tutti i…

Leggi adesso arrow_right